Quali differenze tra mediazione ed arbitrato internazionale?

Per risolvere un conflitto nascente da un rapporto commerciale internazionale il primo passo da porre in essere è, perlomeno nella maggior parte dei casi, quello di negoziare. Peraltro, nella prassi contrattuale internazionale non sono infrequenti clausole che prevedono espressamente un obbligo dei contraenti di negoziare quale condizione per poter procedere, in caso di insuccesso della…

Dettagli

Mediazione e crisi d’impresa: correttezza e buona fede nei primi provvedimenti sulla composizione negoziata

Con la Sentenza del 31 agosto 2022 il Tribunale di Firenze prende posizione su un tema centrale nell’ambito della composizione negoziata della crisi, ossia il contenuto dell’obbligo da parte del debitore di comportarsi secondo buona fede nell’ambito delle trattative. Sul tema è nuovamente intervenuto il Tribunale di Como con decreto del 3 ottobre 2022, prendendo…

Dettagli

Il nuovo istituto della negoziazione assistita

Il decreto-legge 12 settembre 2014, n. 132, conv., convertito, modificazioni, in legge 10 novembre 2014, n. 162, ha introdotto nel nostro ordinamento un nuovo istituto: la “procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati” (c.d. negoziazione assistita). La negoziazione assistita va inquadrata all’interno della categoria degli strumenti di risoluzione delle controversie alternativi alla giurisdizione; volti a ricercare forme…

Dettagli

La mediazione obbligatoria

Il decreto legislativo attuativo della riforma civile estende le materie nelle quali la mediazione è obbligatoria e prevede l’obbligo, a pena di improcedibilità della domanda, di esperire la mediazione prima di promuovere una controversia in materia di: condominio, diritti reali, divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione, comodato, affitto di aziende, risarcimento del danno da responsabilità medica…

Dettagli