Assetti organizzativi, Controllo di Gestione e Crisi d’impresa: il concetto di crisi

a cura di: Francesco Raccichini* Che cosa s’intende per “crisi d’impresa”? In termini giuridici, il nuovo codice della crisi definisce la crisi d’impresa (sostanzialmente) come quello stato in cui la stessa non riesce a far fronte alle proprie obbligazioni (pagamenti). Le nuove norme (e la maggior parte degli addetti ai lavori) individuano alcuni strumenti e delle…

Dettagli

Assetti organizzativi, Controllo di Gestione e Crisi d’impresa: l’azienda “fallisce per cassa”?

Dal 2019, anno in cui è entrato in vigore il Codice della Crisi, il dibattito sul tema degli Assetti Organizzativi, nella maggior parte dei casi, si è appiattito sugli aspetti finanziari della crisi d’impresa. In particolare ci si è focalizzati quasi sempre sull’individuazione, il monitoraggio e l’analisi delle sole variabili prettamente finanziarie esprimenti le performance…

Dettagli

Assetti organizzativi: una novità?

a cura di: Francesco Raccichini – Studio Raccichini Consulenza di Direzione aziendale E’ assodato nella dottrina economico aziendale che il concetto di assetto organizzativo di cui al 2° comma dell’articolo 2086 c.c., debba riferirsi al sistema azienda nel suo complesso, a tutti i suoi processi e meccanismi di funzionamento. Meccanismi e metodologie di funzionamento che…

Dettagli

IL CONTROLLO DI GESTIONE COME PROCESSO DI MONITORAGGIO DELLA GESTIONE D’IMPRESA E SUA EVOLUZIONE SOSTENIBILE

COSA E’ IL CONTROLLO DI GESTIONE Il controllo di gestione assume sempre più, anche nelle PMI, un significato strategico. La spinta competitiva a cui sono soggette tutte le imprese di ogni dimensione e di ogni settore porta alla consapevolezza del bisogno che si traduce nel monitorare l’efficienza aziendale di tutti i processi che costituiscono la…

Dettagli