Stabile Organizzazione, quando è debitore d’imposta ai fini IVA. La recente prassi dell’Agenzia delle entrate

A cura di: Andrea Spagnoli – Avvocato tributarista Con la recente risposta ad interpello n. 336 del 1° giugno 2023, l’Agenzia delle entrate è tornata sul tema dell’individuazione del debitore d’imposta IVA quando nell’operazione interviene la stabile organizzazione in Italia di un soggetto residente all’estero. In linea generale, debitore dell’imposta sul valore aggiunto è il fornitore…

Dettagli

Il punto sulla riqualificazione degli atti in ambito di registro

Premessa 2.Excursus legislativo art. 20 D.P.R. n.131/1986 (TUR) 3.Evoluzione giurisprudenziale a seguito degli interventi legislativi di modifica 3.1. Giurisprudenza di legittimità antecedente la Legge n. 205 del 27 dicembre 2017: tesi del collegamento negoziale e della causa in concreto 3.2. Giurisprudenza di legittimità a seguito dell’intervento modificativo della L.n. 205/2017: legge interpretativa o innovativa? 3.3.…

Dettagli

La dichiarazione dei redditi è sempre ritrattabile: la Cassazione riconosce al contribuente un credito erroneamente non riportato in dichiarazione

Con la recente ordinanza della Cassazione n. 18405 del 30.6.2021, la Suprema Corte ha ribadito l’orientamento per cui la dichiarazione dei redditi ha natura di dichiarazione di scienza, per tale motivo ritrattabile ed emendabile anche in sede giudiziaria e anche in favore del contribuente.

Dettagli