Responsabilità medica dello specialista. L’autonomia dell’endoscopista a fronte di esami richiesti da altri

Si segnala una recente pronuncia della Suprema Corte (n. 30051 del 07/07/2022) che, benché abbia ad oggetto un tema ampiamente dibattuto dalla giurisprudenza di legittimità, quello del principio di affidamento in ambito medico, si ritiene interessante per la sua applicazione al rapporto tra medico di medicina generale e medico specialista. Nel caso di specie, il…

Dettagli

Sequestro “per equivalente”: si estende illimitatamente anche a retribuzioni e pensioni?

Con una recentissima decisione (la n. 17882 del 24 febbraio 2022) le Sezioni Unite Penali della Cassazione hanno risolto un’annosa questione, da sempre oggetto di vivace dibattito giurisprudenziale. Più in particolare, il Supremo Consesso è stato chiamato a pronunciare sulla possibilità di estendere il sequestro preventivo finalizzato alla confisca “per equivalente” oltre i limiti imposti…

Dettagli

Responsabilità civile per l’esercizio di attività pericolose

La responsabilità civile per esercizio di attività pericolose (art. 2050 cod.civ.) è stata introdotta in Italia per la prima volta nel codice civile del 1942 e, insieme ad altre ipotesi particolari di responsabilità, ha una disciplina speciale rispetto alla responsabilità civile generale di cui all’art.2043 codice civile. La specialità – ed il motivo per cui…

Dettagli

Imprese, enti e privati di fronte alla responsabilità civile da cose in custodia nella recente giurisprudenza

Un’impresa, un Ente, un qualsiasi soggetto giuridico, pubblico o privato, potrebbe essere ritenuto responsabile (oppure, al contrario, potrebbe dover agire per ottenere ristoro) dei danni causati dalle cose che ha in custodia (o che siano nella custodia di un altro soggetto, se è il soggetto danneggiato), indipendentemente dall’esistenza di un rapporto precedente e da profili…

Dettagli