SINTESI COMUNICAZIONE DI PEGORARO & ROSSI SNC
Scheda dettaglio

Business Partner
Local Partner
Veneto
- Consulenza comunicazione e marketing
Anno fondazione: 1999
Numero componenti: 7
Dettaglio dell’attività svolta/servizio offerto: Consulenza comunicazione e marketing
“Sintesi Factory – società attiva dal 1999 con la denominazione sociale Sintesi Comunicazione - è un hub della comunicazione che raggruppa marketing strategico, creatività, comunicazione e formazione.
Presenta al suo interno tre business unit verticali.
Sintesi Comunicazione è la divisione specializzata nel posizionamento di marca ovvero l’attività storica dell’agenzia che fin dalla fondazione abbina la consulenza direzionale e di marketing strategico con la creatività e la comunicazione – off line e on line.
Sintesi Sostenibile è la business unit, operativa fin dal 2006, specializzata nel marketing e nella comunicazione della sostenibilità. Ambito questo particolarmente rilevante oggi ma che Sintesi Factory ha approcciato in netto anticipo sui tempi con una visione estremamente pragmatica in grado di fondere le competenze tecniche, normative e di accountability con quelle del marketing, della comunicazione e della divulgazione.
Sintesi Formazione è la business unit verticale sulla progettazione della formazione aziendale. Una unit nata dalla fusione delle core competence di Sintesi Factory con la grande esperienza maturata nel campo della formazione e della divulgazione concretizzata negli anni con la collaborazione con i più importanti atenei ed enti di formazione nazionali.
Il Focus è principalmente sul supporto alle aziende che vogliono strutturare una propria academy aziendale offrendo però al contempo un catalogo proprio di corsi specialistici nel campo del marketingdigital marketing, sostenibilità, soft skills.
Sintesi Factory opera principalmente nei settori industriali e B2B e vanta un portafoglio clienti molto variegato sia sul piano dei settori merceologici seguiti (idrotermosanitario, nuove energie, meccatronica, siderurgia, chimica, gomma plastica, mulitutility, ecc.) sia sul piano delle tipologie di aziende che spaziano dalle multinazionali fino alle classiche PMI italiane.
L’agenzia nasce dall’idea dei due professionisti della comunicazione, Alessandro Pegoraro e Federico Rossi.
Alessandro Pegoraro, padovano, classe 1958, direttore creativo di Sintesi Factory, è stato membro del direttivo dei Servizi Innovativi e Tecnologici di Confindustria Padova con delega alla comunicazione, membro permanente del direttivo dei Servizi Innovativi e Tecnologici di Assindustria Venetocentro e docente presso l’Istituto Europeo di Design. È stato il primo nell’Italia del Nord Est a utilizzare, nel 1986, uno strumento digitale per la grafica e la comunicazione (Lumena 8/16 – Artwork)
Federico Rossi, veneziano, classe 1972. Head of strategy di Sintesi Factory, project leader della business unit Sintesi Sostenibile operante nell’ambito della consulenza di marketing e comunicazione della sostenibilità. Già membro della commissione eventi e del gruppo comunicazione del SIT (Servizi Innovativi e Tecnologici) di Confindustria Padova, membro della commissione education di Assindustria VenetoCentro. Membro del tavolo tecnico sulla Responsabilità Sociale di Impresa di Confindustria e membro della task force employement & education al B20 2021. Già vice presidente, delegato alla cultura e ai rapporti con le Università, delegato territoriale per il Triveneto e membro del comitato di coordinamento dell’Osservatorio sui Cambiamenti della Comunicazione di Unicom - Unione Nazionale Imprese di Comunicazione. Membro del Consiglio Direttivo con delega alla formazione di UNA – Aziende della Comunicazione Unite. Membro del Consiglio Direttivo di ALEA – Associazione Laureati Economia Aziendale Ca’ Foscari. Membro del Comitato di indirizzo della facoltà di psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore Milano. Già membro del Consiglio di Amministrazione di Audipress.
PHF, membro del Consiglio Direttivo e presidente Commissione Azione Giovani del Rotary Club di Venezia.
Co-autore del libro “Comunicare la sostenibilità” (Franco Angeli, 2016), "L'azienda sostenibile" (Ed. Ca' Foscari, 2017). Autore del libro “Marketing e comunicazione digitale nelle aziende b2b” (Wolters Kluwer, 2019).
Contributor del magazine The Map Report e già contributor del blog CUOA Space del CUOA Business School, e del portale on line NonSoloAmbiente per le tematiche della sostenibilità.
Autore di numerosi articoli e contributi editoriali sulle tematiche del marketing, della comunicazione e della sostenibilità con particolare focalizzazione sugli ambiti industriali, turistici e culturali.
Curatore di numerosi laboratori, corsi di formazione ed eventi sul marketing e la comunicazione in ambito universitario, scolastico e associativo (Università Ca’ Foscari, Ca’ Foscari Challenge School, Fondazione Ca’ Foscari, Ca’ Foscari Alumni, Politecnico di Milano, IED, ICE Italian Trade Agency, Università Popolare Trentina, Scuola Internazionale di Grafica di Venezia, ISTUM Firenze, Confindustria Padova, Unicom).”
“Alla direzione si affianca un team di collaboratori consolidato, composto da figure qualificate a garantire il development dell’Agenzia.”
Foto dello studio

I contributi del Partner
Nessun contributo disponibile