Azione esecutiva del Fondo Pubblico di Garanzia con riscossione mediante ruolo verso beneficiario di finanziamento bancario. Il ruolo esattoriale è idoneo alla costituzione di valido titolo esecutivo?

l Tribunale di Catanzaro, con ordinanza posta in essere in sede di opposizione a precetto esperita dal fideiussore di una srl avverso il preavviso di iscrizione ipotecaria emesso dall’Agenzia delle Entrate e confermata anche in sede di reclamo in data 9 giugno 2021, si è occupato di una particolare questione quale quella della legittimità della riscossione mediante ruolo esattoriale del credito da parte della Banca Del Mezzogiorno-Mediocredito Centrale operante in qualità di Fondo Pubblico di Garanzia per piccole e medie imprese ex L. 662/1996 in un finanziamento chirografario erogato alla predetta srl da un Istituto Bancario.

Dettagli

Il punto sui collaboratori continuativi e stabili nelle imprese aggiudicatarie di appalti pubblici

Una delle questioni più dibattute in giurisprudenza e nella prassi applicativa degli appalti pubblici concerne l’art. 105, comma 3, lett. c-bis), d.lgs. n. 50/2016 (Codice dei contratti pubblici) (previsione inserita dall’art. 60, comma 1, lett. c) d.lgs. 19.4.2017, n. 56), secondo cui “Le seguenti categorie di forniture o servizi, per le loro specificità, non si configurano come attività affidate in subappalto: … c-bis) le prestazioni rese in favore dei soggetti affidatari in forza di contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura sottoscritti in epoca anteriore alla indizione della procedura finalizzata alla aggiudicazione dell’appalto. I relativi contratti sono depositati alla stazione appaltante prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto.”  

Dettagli

Claim green ed etici: cosa sapere per poter dare un’informazione corretta ai consumatori

Claim green ed etici: cosa sapere per poter dare un’informazione corretta ai consumatori su tematiche di grandissimo interesse (es: sostenibilità ambientale del processo produttivo e delle materie prime; rispetto dei diritti dei lavoratori; welfare animale; ecc.) senza il rischio di incorrere in una pubblicità ingannevole sanzionabile dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato – AGCM.

Dettagli