Covid-19 e forza maggiore
La crisi pandemica configura una causa di forza maggiore da cui potrebbe conseguire, ove dimostrato, la non applicabilità delle sanzioni tributarie nel caso di omessi o ritardati pagamenti.
DettagliLa crisi pandemica configura una causa di forza maggiore da cui potrebbe conseguire, ove dimostrato, la non applicabilità delle sanzioni tributarie nel caso di omessi o ritardati pagamenti.
DettagliL’obiettivo di questo scritto è quello di stabilire quale sia il regime giuridico di una fideiussione nulla, quando la medesima sia coperta da un provvedimento di natura giurisdizionale passato in giudicato.
DettagliDi rilevante interesse, nella c.d. Riforma del Condominio (modifiche apportate al codice civile dalla legge 11 dicembre 2012, n. 220), è il 3° comma dell’art. 1135 c.c. che, ricordiamolo, così recita: “L’assemblea può autorizzare l’amministratore a partecipare e collaborare a progetti, programmi e iniziative territoriali promossi dalle istituzioni locali o da soggetti privati qualificati, anche mediante opere di risanamento di parti comuni degli immobili nonché di demolizione, ricostruzione e messa in sicurezza statica, al fine di favorire il recupero del patrimonio edilizio esistente, la vivibilità urbana, la sicurezza e la sostenibilità ambientale della zona in cui il condominio è ubicato”.
DettagliLo scopo dei questa pubblicazione è individuare quale sia la migliore forma di assistenza della parte venditrice o della parte acquirente in un atto di compravendita immobiliare, atteso il rilevante aumento, oggi, di atti negoziali con mutuo ipotecario e la sempre più diffusa prassi bancaria di pagare la somma oggetto di mutuo a partire solo dall’undicesimo giorno lavorativo successivo all’iscrizione ipotecaria.
DettagliCompito di chi scrive è quello di qualificare in termini squisitamente giuridici una prassi che è andata consolidandosi in sede di procedure bonus “Eco” e “Sisma” 110%, introdotte con d.l. n. 34/2020 poi convertito in l. n. 77/2020 e che si riverbera anche nella sfera giuridica privata dei singoli condomini
DettagliDi solito si pensa ad organizzare il passaggio generazionale nella seconda parte della vita, quando sono più chiari gli assetti dei discendenti. Ma che fare per il caso di gravi eventi imprevisti quando si è nel pieno delle proprie attività? Il tema è delicato, perché ci possono essere figli ancora piccoli e partecipazioni in attività produttive.
Dettaglidi Carolina Santagostino e Elena Pitalis Il datore di lavoro detta le regole di comportamento che devono essere osservate in azienda, al fine di garantire che lo svolgimento della prestazione…
DettagliVa riconosciuta natura retributiva alle indennità per ferie e permessi non goduti che devono essere corrisposte alla cessazione del rapporto.
Dettaglidi Pierino Postacchini Profili generali. Gli enti filantropici costituiscono una tipologia di ente Ets, introdotta ex novo con la riforma del Terzo settore. Nel sistema previgente, gli enti…
Dettaglidi Luca Ponti e Federico Ponti L’evoluzione del processo penale e il sempre maggior utilizzo della tecnica non hanno portato di pari passo anche a una riduzione del ricorso…
Dettagli