Il consolidamento dell’ipoteca in compravendita immobiliare con mutuo

Lo scopo dei questa pubblicazione è individuare quale sia la migliore forma di assistenza della parte venditrice o della parte acquirente in un atto di compravendita immobiliare, atteso il rilevante aumento, oggi, di atti negoziali con mutuo ipotecario e la sempre più diffusa prassi bancaria di pagare la somma oggetto di mutuo a partire solo dall’undicesimo giorno lavorativo successivo all’iscrizione ipotecaria.

Dettagli

È solo una facciata. Il controverso tema del compenso dell’amministratore di condominio nel “superbonus 110%”

Compito di chi scrive è quello di qualificare in termini squisitamente giuridici una prassi che è andata consolidandosi in sede di procedure bonus “Eco” e “Sisma” 110%, introdotte con d.l. n. 34/2020 poi convertito in l. n. 77/2020 e che si riverbera anche nella sfera giuridica privata dei singoli condomini

Dettagli

Trust in funzione assicurativa “per il caso di morte”: nuovi utilizzi per il passaggio generazionale

Di solito si pensa ad organizzare il passaggio generazionale nella seconda parte della vita, quando sono più chiari gli assetti dei discendenti. Ma che fare per il caso di gravi eventi imprevisti quando si è nel pieno delle proprie attività? Il tema è delicato, perché ci possono essere figli ancora piccoli e partecipazioni in attività produttive.

Dettagli