CALENDARIO TAVOLI DI CONFRONTO SETTEMBRE – NOVEMBRE 2023
21 agosto 2023
A partire da martedì 12 settembre riprende l’attività dei Tavoli di Confronto, una preziosa occasione di incontro tra gli specialisti e coloro che desiderano informarsi, aggiornarsi e confrontarsi nelle diverse aree di competenza.
Martedì 12 settembre h. 15.00
TAVOLO DI CONFRONTO – L’avvocato specializzato e il Superbonus: la sua importanza, il suo ruolo, le sue competenze
(Avv. Laura Ghirardini)
– I vuoti di informazione da colmare e le figure specializzate ad hoc;
– La cabina di regia del SPB: competenze multidisciplinari e gestione globale del procedimento
Fai clic qui per partecipare alla riunione
Mercoledì 13 settembre h. 15.00
TAVOLO DI CONFRONTO – Mobbing e straining e risarcimento del danno non patrimoniale
(Avv. Rocchina Staiano)
“Mobbing” e “Strianing” sono fattispecie molto presente nel mondo del lavoro e l’onere della prova è a carico del lavoratore. Infatti, il datore di lavoro è tenuto ad evitare situazioni “stressogene” derivanti da mobbing o straining sul posto di lavoro, che incidono sul diritto alla salute anche in mancanza di un preciso intento persecutorio e quindi deve fare in modo che non si manifestino azioni ostili, anche se numericamente limitate e in parte distanziate nel tempo, ma comunque tali da provocare una modificazione negativa, costante e permanente, della situazione lavorativa.
Fai clic qui per partecipare alla riunione
Mercoledì 20 settembre h. 15.00
TAVOLO DI CONFRONTO – ADEGUATI ASSETTI ORGANIZZATIVI – Cosa si intende per adeguati assetti organizzativi? Teoria e pratica delle regole nell’Economia Aziendale delle micro-PMI
(Dott. Francesco Raccichini )
– Diversi significati per diversi contesti di regole. Guardiamo il contesto di regole dell’economia aziendale: assetti organizzativi = Controllo di Gestione.– Assetto organizzativo aziendale nelle micro/pmi, Controllo di Gestione e cultura della gestione dell’impresa: lo stato dell’arte.– Le 6 cose da fare per implementare il Sistema di Controllo di Gestione nelle micro/pmi e ottenere un adeguato assetto organizzativo: 1-Mappatura della attività aziendali, organigramma funzionale: chi fa che cosa, costo annuo per addetto, per reparto. 2-Analisi consuntiva dei margini economici per ASA (Area Strategica d’Affari: prodotto,servizio,cliente, area geografica, ecc.). 3-Analisi della struttura dei costi consuntivi, scheda prezzo e metodologia di costing and pricing. 4-Imputazione dei costi in Contabilità Generale (co.ge.) per destinazione e per ASA. 5-Aggiornamento della co.ge. in tempo reale con scadenzario attivo e passivo, redazione mensile del budget di tesoreria a 12 mesi. 6-Redazione del budget annuale e del piano industriale.
Fai clic qui per partecipare alla riunione
Giovedì 21 settembre h. 15.00
TAVOLO DI CONFRONTO – Legge delega di riforma fiscale: ulteriori modifiche al processo tributario (Avv. Maurizio Villani)
Si commentano i principi e criteri direttivi per la revisione della disciplina e l’organizzazione del processo tributario, previsti dall’art. 19 della Legge n. 111 del 09 agosto 2023 (Delega al Governo per la Riforma Fiscale).
Fai clic qui per partecipare alla riunione
Martedì 26 settembre h. 15.00
TAVOLO DI CONFRONTO – CHIARIMENTI IN TEMA DI CONDONO DELLE LITI PENDENTI E DI RAVVEDIMENTO SPECIALE. Domande e risposte in vista della scadenza del 2 ottobre
(Avv. Maurizio Villani)
Fai clic qui per partecipare alla riunione
Mercoledì 27 settembre h. 15.00
TAVOLO DI CONFRONTO – FOCUS PROCESSO DEL LAVORO E RIFORMA CARTABIA:: NOVITA’ E CRITICITA’ APPLICATIVE (2° incontro) Art. 441 – quater, rubricato «Licenziamento discriminatorio»
L’art. 441-quater c.p.c., rubricato “Licenziamento discriminatorio”, introduce la possibilità per il lavoratore di proporre la domanda di nullità del recesso per licenziamento discriminatorio, ove non già proposta con il tipico ricorso introduttivo del rito del lavoro, con i riti speciali previsti, a seconda delle fattispecie, dall’art. 38 del D. Lgs. 11 aprile 2006 n. 198 e dall’art. 28 del D. Lgs. 1° settembre 2011 n. 150.
(Avv. Rocchina Staiano)
Fai clic qui per partecipare alla riunione
Martedì 3 ottobre h. 15.00
Tavolo di Confronto – Linee Guida Associazione europea Avvocati sull’Intelligenza artificiale
(Avv. Alberto Bozzo)
Fai clic qui per partecipare alla riunione
Mercoledì 4 ottobre h. 15.00
TAVOLO DI CONFRONTO – PROCESSO DEL LAVORO E RIFORMA CARTABIA: NOVITA’ E CRITICITA’ APPLICATIVE (3° incontro) Riforma Cartabia e la nuova negoziazione assistita in materia di lavoro: valenza esecutiva e alternativa alle varie conciliazioni
(Avv. Rocchina Staiano)
Tra le novità di maggior interesse della riforma del processo civile concernente direttamente le controversie di lavoro, è l’inserimento di un nuovo strumento potenzialmente deflattivo del contenzioso, ovvero la “negoziazione assistita”.
Giovedì 5 ottobre h. 15.00
TAVOLO DI CONFRONTO – RISOLUZIONE ALTERNATIVA DELLE CONTROVERSIE: benefici, vantaggi e spunti di applicazione
(Avv. Giuseppe Corbo, Avv. Severino Fallucchi Avv. Carola Ferraris, Avv. Sara Rubaldo)
Con l’obbiettivo della corretta tutela del cliente, si esploreranno le opportunità di alcune figure di risoluzione alternativa delle controversie sotto il profilo del diritto del lavoro, civile e commerciale, di famiglia.
Mercoledì 11 ottobre h. 15.00
TAVOLO DI CONFRONTO – PROCESSO DEL LAVORO E RIFORMA CARTABIA: NOVITA’ E CRITICITA’ APPLICATIVE (4° incontro) Art. 441ter c.p.c. e licenziamento del socio della cooperativa: incidenza del rapporto associativo
(Avv. Rocchina Staiano e Avv. Renato Balestra)
La riforma Cartabia introduce una novità anche in merito alle impugnazioni dei licenziamenti dei soci lavoratori alle dipendenze delle cooperative
Mercoledì 18 ottobre h. 15.00
TAVOLO DI CONFRONTO – PROCESSO DEL LAVORO E RIFORMA CARTABIA: NOVITA’ E CRITICITA’ APPLICATIVE (5° incontro) Il processo del lavoro da remoto e per iscritto
(Avv. Rocchina Staiano)
La Riforma Cartabia ha recepito quella che è sempre stata definita la normativa emergenziale scaturita del periodo legato al COVID-19; infatti, le novità, nell’abito del processo del lavoro, di maggior rilievo riguardano la modifica dell’art. 127 c.p.c. oltre alla introduzione degli artt. 127-bis e 127-ter.
Mercoledì 8 novembre h. 15.00
(Avv. Rocchina Staiano)
TAVOLO DI CONFRONTO – PROCESSO DEL LAVORO E RIFORMA CARTABIA: NOVITA’ E CRITICITA’ APPLICATIVE (6° incontro) Le novità in merito al processo d’appello
La riforma Cartabia impatta anche sul rito del lavoro in fase di appello dal 28 febbraio 2023 (artt. 433 e ss. c.p.c.). Infatti, la relazione illustrativa ci spiega il principio: chiarezza e sinteticità che non debbono però mai portare a una indebita compressione del diritto di difesa delle parti.
Mercoledì 22 novembre h. 15.00
Tavolo di Confronto – Contratto a termine: dalle rigidità del “Decreto Dignità” alle novità del “Decreto Lavoro”
(Avv. Rocchina Staiano)