Convegno accreditato Centro Studi Jlc – Valorizzazione e protezione del patrimonio: dalla finanza alle attività reali
18 novembre 2022

IL CENTRO STUDI J l c
Il Centro Studi Jlc è un’iniziativa dello Studio Legale Jlc volta a promuovere lo studio, la formazione, l’approfondimento, l’analisi economica e giuridica su di tematiche in ambito giuridico legate ai mercati finanziari, agli strumenti finanziari, alla tutela del risparmio e del patrimonio, al diritto immobiliare, alla privacy, al diritto societario e della crisi d’impresa, all’ambito degli investimenti, mobiliari ed immobiliari.
In particolare tra le attività che caratterizzano l’iniziativa si possono annoverare l’elaborazione e promozione di ricerche, analisi e studi sulle diverse tematiche, l’organizzazione e promozione di seminari, convegni, incontri, tavole rotonde e corsi di formazione, inerenti le tematiche giuridiche approfondite, i diversi strumenti e mercati finanziari, i prodotti afferenti alla gestione del risparmio e alla pianificazione finanziaria, le innovazioni normative in tema di crisi d’impresa, gli strumenti atti alla tutela della privacy.
I L CONVEGNO
Il convegno affronterà quattro tematiche distinte, il cui punto di convergenza è l’investimento nelle sue poliedriche forme, e la destinazione di patrimoni in strumenti finanziari e in attività reali, per tali intendendosi attività di impresa e beni immobili.
Come l’investimento può generare ricchezza e come può portare ad una perdita, con la necessità di ricorrere a presidi specifici per la tutela.
L’incontro è organizzato in quattro tavole rotonde, in cui i Relatori affronteranno il tema degli investimenti nell’ambito finanziario, in quello immobiliare, in quello d’impresa. Inoltre, verrà trattato il tema della comunicazione come strumento di valorizzazione dell’investimento, e fino a dove l’informazione si può spingere.
Le quattro tavole rotonde si terranno in contemporanea e saranno trasmesse in streaming – sul sito del Centro Studi Jlc – sulla pagina Facebook del Centro Studi
I contenuti saranno poi fruibili, da parte dei professionisti per il riconoscimento dei crediti formativi, sulla piattaforma di ISC – Istituto Superiore di Conciliazione, a seguito dell’accreditamento dei quattro moduli per, Avvocati, Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, Architetti P.P.C. e Giornalisti.
in collaborazione con Lègister Avvocati
i link per lo streaming dei 4 moduli sono i seguenti
Modulo 1 – FINANZA – Class action e strumenti di tutela da danno da investimento
https://www.centrostudijlc.com/improve2022-finanza
Modulo 2 – IMPRESA – Innovazione e conservazione del valore dell’impresa
https://www.centrostudijlc.com/improve2022-impresa
Modulo 3 – IMMOBILIARE – Prospettive del settore immobiliare
https://www.centrostudijlc.com/improve2022-realestate
Modulo 4 – COMUNICAZIONE – Le nuove forme di comunicazione
https://www.centrostudijlc.com/improve2022-comunicazione
MODULO N . 1 – Dalle 14:30 alle 19:00
C L A S S ACT I O N E ST R U M E N T I D I TUTELA DA DANNO DA INVESTIMENTO
Avv. Luca Baj – Jlc Studio Legale, Centro Studi Jlc
PRESENTAZIONE
Il sistema finanziario mondiale ha troppe volte mostrato le sue debolezze. In taluni casi, la fragilità del sistema si è mostrata solo agli operatori del settore. In altri casi la
cronaca ci ha insegnato come un pericolo latente si possa trasformare in un evento in grado di travolgere il pubblico dei risparmiatori, siano essi investitori retail o
istituzionali.
Negli ultimi due decenni in Italia si sono verificati crack finanziari di dimensioni estremamente rilevanti, con impatto non solo economico, ma anche sociale. Ciò ha
innescato l’esigenza di interventi sistematici a livello legislativo, che hanno influenzato l’intera Unione Europea.
Il pubblico degli investitori deve necessariamente avere a disposizione efficaci strumenti di tutela contro le condotte fraudolente, che si manifestano in modo
tanto più complesso quanto più stringenti sono le esigenze di efficaci e tempestive misure repressive.
Una tutela effettiva del risparmio non può che partire dalla conoscenza dei rischi derivanti dal singolo investimento, dalla conoscenza approfondita delle
caratteristiche di ogni strumento finanziario, da una tempestiva attività di vigilanza da parte della autorità preposte.
Il passo successivo è segnato dalla esigenza di rapidità nell’intervento della magistratura, sia in sede preventiva, sia in quella cautelare, ma ancor più in
quella decisoria.
L’adozione di procedure rapide, che contemperino da un lato il rispetto dei diritti di difesa costituzionalmente garantiti, e dall’altro lato il rapido ristoro del danno,
sono fondamentali in questo contesto.
Il convegno affronterà queste tematiche, e quelle relative alla quantificazione del danno; il tutto in un’ottica anche comparatistica tra diversi sistemi, europei e non
RELATO R I
1) Avv. Luca Baj – Jlc Studio Legale, Centro Studi Jlc
La parte civile nel processo penale.
2) Avv. Cino Raffa Ugolini – Lègister Avvocati, Centro Studi Jlc
La class action in Italia.
3) Dott. Karl Peter Puszkajler – Consulente, già Giudice della Corte d’Appello di Monaco
Class action in Germania.
4) Avv. Joseph Gulino – DRRT Studio Legale
Class action negli USA.
5) Prof. Avv. Francesco Bochicchio – Bochicchio & Partners Studio Legale
I nodi – finora irrisolti – delle “class action” nel processo
civile in relazione ai servizi di investimento finanziario.
6) Avv. Lorenzo Del Giudice – Bochicchio & Partners Studio Legale
Luci ed ombre dell’Arbitro per le Controversie Finanziarie
presso la Consob quale strumento deflattivo del
contenzioso finanziario.
7) Dott. Oliver Novick – Equity&Claims Italia
Lo sviluppo in Italia del litigation finance.
8) Avv. Federico Luppi – Studio Legale Diodà
I rapporti tra la parte civile e il responsabile amministrativo.
9) Dott. Luca Minetto – Studio Chiaruttini & Associati
Metodi di analisi quantitativa del danno.
10) Dott. Cesare Massetti – Giudice IV Sez. Civ. Tribunale di Bergamo
“Diamanti”: un caso aperto.
MODULO N . 2 – Dalle 15:00 alle 18:30
INNOVAZIONE E CONSERVAZIONE DEL VALORE DELL’IMPRESA
Avv. Sara Vetteruti – Jlc Studio Legale, Centro Studi Jlc
PRESENTAZIONE
Il “sistema impresa” ha subito negli ultimi anni radicali cambiamenti, non solo sotto il profilo dell’innovazione tecnologica e comunicativa, ma soprattutto sotto il
profilo normativo.
Sono numerosi gli interventi che hanno introdotto molteplici strumenti, istituendo o riconoscendo forme societarie particolari, disciplinando strumenti di
controllo dell’andamento aziendale, e prevedendo specifiche responsabilità in capo all’imprenditore e agli organi di controllo.
La sostenibilità è un obiettivo a cui deve ispirarsi il mondo produttivo, e l’apporto finanziario da parte del sistema bancario e di quello degli investitori è ormai
indirizzato alle imprese protese al raggiungimento di questo traguardo.
Anche per questi motivi, uno dei principi ispiratori del nuovo Codice della Crisi di Impresa è la conservazione del valore aziendale, e nel corso dell’incontro verranno
analizzati anche i presidi a conservazione del “valore impresa”.
Presentazione.
RELATO R I
1) Avv. Sara Vetteruti – Jlc Studio Legale, Centro Studi Jlc
Rating di legalità.
2) Avv. Claudio Coratella – Name partner Studio Legale Coratella
L’impresa sostenibile.
3) Dott. Gianmarco Migliavacca – Neuberger Berman – Senior Vice President, Research Analyst
La finanza indirizzata alle imprese sostenibili.
4) Avv. Andrea Polini – Studio Legale Zaglio Orizio e Associati
L’internazionalizzazione dell’impresa.
5) Guido Politi – Collitude
Sintomi anticipatori della crisi.
6) Avv. Alfredo Talenti – Lègister Avvocati
Adeguati assetti dell’impresa: riflessi giuridici.
7) Dott. Angelo Galizzi – Studio CGLS – Carrara Galizzi Legramandi Seminati
Il sostegno finanziario di terzi nel Codice della Crisi di Impresa.
MODULO N . 3 – Dalle 15:00 alle 18:30
PROSPETTIVE DEL SETTORE IMMOBILIARE
Avv. Elena Albricci Jlc Studio Legale, Centro Studi Jlc
PRESENTAZIONE
L’ambito immobiliare ha da sempre avuto un ruolo centrale nell’economia nazionale.
Le caratteristiche del territorio, la spinta contro lo sviluppo espansionistico delle città, l’innovazione tecnologica improntata ad un “costruire sostenibile”
hanno di recente comportato un’intensa attività finalizzata al recupero del patrimonio edilizio.
Gli interventi destinati alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio immobiliare costituiscono un mezzo di tutela della forma di investimento più diffusa in Italia.
Il mercato immobiliare ha acquisito caratteristiche nuove, sia sul piano delle regole, sia su quello delle forme di risparmio energetico, derivante dall’autoconsumo di energia, dall’impiego di materiali per la costruzione e per l’efficientamento energetico.
Quali sviluppi nel futuro?
Presentazione.
RELATO R I
1) Avv. Elena Albricci – Jlc Studio Legale, Centro Studi Jlc
Frontiere giuridiche dello sviluppo immobiliare.
2) Ing. Moreno Resigotti – Studio Resigotti
Gestione del processo edilizio.
3) Dott. Tommaso Maria Galassi – Edison Energia S.p.A.
Le comunità energetiche.
4) Ing. Giovanni Caldara – EmmeA Project S.r.l.
Edilizia sostenibile e comfort abitativo.
5) Dott. Oscar Caironi – Presidente F.I.M.A.A. Bergamo, Presidente F.I.M.A.A. Lombardia
Le nuove prospettive del mercato immobiliare.
6) Dott. Angelo Polini – Accounting & Marketing S.r.l.
Il valore immobiliare nel metaverso.
MODULO N . 4 – Dalle 15:00 alle 18:30
LE NUOVE FORME DI COMUNICAZIONE
Avv. Paolo Baruffaldi – Jlc Studio Legale, Centro Studi Jlc
PRESENTAZIONE
L’innovazione tecnologica, dei mezzi di comunicazione, delle forme di pubblicità hanno comportato un cambiamento epocale nelle relazioni interpersonali, rendendo più facile la condivisione di esperienze, di informazioni, di giudizi, favorendo un interscambio di opinioni rapido e di impatto.
Quali conseguenze sul piano dei limiti e degli effetti?
RELATO R I
1) Dott.ssa Chiara Balzer – Alset Studio
Le nuove forme di comunicazione.
2) Avv. Paolo Baruffaldi – Jlc Studio Legale, Centro Studi Jlc
L’informazione decettiva e pronunce AGCM.
3) Dott. Alessandro Palumbo – Confconsumatori
La comunicazione dalla parte del consumatore.
4) Avv. Paolo Monari – Studio Legale Monari
La comunicazione degli avvocati.
5) Avv. Giovanni Rota – ISC – Istituto Superiore di Conciliazione
Le ADR come strumento di risoluzione.
6) Dott.ssa Valentina Politi – Collitude
Influenza della comunicazione sulla crescita e stabilità dell’impresa.
7) Dott. Luca Cavadini – Direttore Responsabile SeilaTV
Filtrare e verificare l’informazione.