I nuovi reati contro il patrimonio culturale. Che cosa cambia per chi opera nel mercato dell’arte
5 luglio 2022

Giovedì 7 luglio, dalle ore 8.45 alle ore 9.30, si svolgerà il webinar dal titolo “I nuovi reati contro il patrimonio culturale. Che cosa cambia per chi opera nel mercato dell’arte” . Tra i Relatori il nostro Partner 24 ORE Avv. Francesco Isolabella, Partner dello Studio Legale Isolabella.
Si parlerà delle nuove Disposizioni in materia di reati contro il patrimonio culturale, entrate in vigore in marzo con la legge n. 22/2022, che hanno introdotto la responsabilità penale amministrativa delle persone giuridiche che operano nel mercato dell’arte integrando l’elenco dei reati presupposto ex d.lgs. 231/2001.
Le norme si applicano a case d’asta, istituzioni museali pubbliche e private, archivi d’artista, fondi che investono in arte, fondazioni e istituti di credito che gestiscono collezioni di opere d’arte. Quali sono i rischi? Quali gli strumenti di prevenzione?
Ne parlano
- Francesco Isolabella, partner dello Studio Legale Isolabella
- Filippo Lotti, Managing Director di Sotheby’s Italia
- Laura Castelli, professore associato di diritto privato all’Università degli Studi di Milano, coordinatrice del corso di perfezionamento arte e diritto
- Nicola Pietrantoni, avvocato dello Studio Legale Isolabella
Il webinar è a partecipazione gratuita, per iscriversi cliccare qui:
https://zoom.us/webinar/register/WN_9fvkQiuDQ7Ww6-ictfMjGw