Progetto SURE 5.0 finanziato nell’ambito del programma Horizon Europe
2 febbraio 2023

Siamo partner di alcuni progetti UE in cui gestiamo meccanismi di “cascade financing” e messa a punto di nuovi paradigmi di azione sui temi della sostenibilità e dell’approccio 5.0.
Tra questi, appunto, c’è il progetto SURE 5.0 che è un interessantissimo progetto europeo finanziato nell’ambito del programma Horizon Europe dell’Unione Europea.
QUI la brochure informativa sul Progetto
Il suo obiettivo principale è quello di supportare le PMI negli ecosistemi industriali Mobilità, Trasporti e Automotive, Aerospazio e Difesa e Elettronica, in modo che possano integrare nei loro processi produttivi i principi dell’industria 5.0: centralità umana, sostenibilità e resilienza. Il progetto, della durata di 3 anni, è un’iniziativa promossa da 11 partner provenienti da 8 diversi paesi: Aerospace Valley (Francia), AIMEN (Spagna), ANFIA (Italia), CEAGA (Spagna), Corallia (Grecia), EIT Manufacturing West (Spagna), Fraunhofer IPT (Germania), F6S Network Ireland Limited (Irlanda), Iniziativa (Italia), Silicon Alps Cluster (Austria) e Taltech University (Estonia).
In questo ambito, abbiamo appena lanciato il primo programma di accelerazione rivolto alle PMI che hanno bisogno di adottare tecnologie o servizi per la loro transizione 5.0.
I candidati ammissibili sono solo PMI stabilite nell’Unione europea o nei paesi associati a Horizon Europe che lavorano nei settori della mobilità, dei trasporti e dell’industria automobilistica, aerospaziale e della difesa e negli ecosistemi industriali dell’elettronica.
L’obiettivo principale di questo programma è aiutare queste PMI a progredire nel loro processo di trasformazione digitale, diventando al contempo più incentrate sull’uomo, sostenibili e resilienti.
Partecipando al bando, alcune PMI selezionate potrebbero beneficiare di:
- Valutazioni individuali nella prospettiva del paradigma Industria 5.0 e servizi su misura da parte dei partner del progetto SURE5.0.
- 50.000€ sotto forma di contributo a fondo perduto alle migliori PMI per implementare il loro piano di transizione 5.0.
Il supporto sarà fornito in due fasi sequenziali:
- Fase 1 – valutare e raccomandare: dove le aziende riceveranno valutazioni individuali e raccomandazioni per progettare una possibile tabella di marcia 5.0. Inoltre, le PMI saranno aiutate dai partner del consorzio con servizi su misura come la valutazione della prontezza degli investimenti, la formazione industriale 5.0 e il sostegno all’innovazione sociale e alla centralità umana.
- Fase 2 – trasformazione aziendale e resilienza: le PMI riceveranno finanziamenti per attuare il loro piano di transizione 5.0, con l’aiuto di esperti inclusi nel catalogo SURE5.0 dei fornitori di servizi complementari. Inoltre, i partner continueranno a fornire ulteriori servizi su misura come consulenza aziendale, altri servizi on-demand 5.0 moduli formativi E servizi tecnologici.
In caso di interesse per questo programma, le PMI delle filiere suddette devono adottare le seguenti misure:
- Compilare lo strumento di autovalutazione, un questionario per conoscere la loro situazione attuale e il potenziale futuro per quanto riguarda l’industria 5.0.
- Candidarsi alla fase 1, compilando il modulo di domanda corrispondente con il tuo rapporto di autovalutazione come allegato, entro e non oltre il 1 ° marzo 2023 alle 17:00 CET.
- Applicare alla fase 2 (solo per i beneficiari della fase 1), presentando un piano di transizione 5.0 (periodo di applicazione non ancora aperto).
Tutte le informazioni relative al 1 ° programma di accelerazione sono disponibili sul sito web del progetto SURE5.0: https://sureproject.eu/open-calls/
Ivo Allegro
Partner Iniziativa-Finanza e Innovazione