Riforma della giustizia tributaria: audizione in Senato dell’Avv. Maurizio Villani
17 luglio 2023
Con piacere comunichiamo che l’Avvocato Maurizio Villani, lunedì 17 c.m. alle ore 18:00 è invitato a partecipare all’audizione presso la 6ª Commissione Finanze e tesoro del Senato in merito alla riforma della giustizia tributaria e del processo tributario, in occasione del Disegno di legge delega di riforma fiscale (n. 797/2023).
Con l’occasione, alla suddetta Commissione, farà presente quali sono le opportune ulteriori modifiche da apportare, come di seguito sinteticamente indicate:
1. la magistratura tributaria deve essere gestita ed organizzata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e non più dal Mef (art. 111, secondo comma, della Costituzione);
2. deve prevedersi una nuova mediazione soltanto davanti alla Corte di Giustizia Tributaria di primo grado;
3. deve prevedersi l’introduzione di una class action anche nel processo tributario, con il pagamento di un unico contributo unificato tributario;
4. deve prevedersi una specifica normativa processuale in tema di litisconsorzio necessario, soprattutto per la competenza territoriale;
5. è necessario consentire sempre l’impugnazione dell’autotutela senza limitazioni;
6. occorre prevedere la sospensione obbligatoria del ruolo e del processo tributario nelle controversie relative alle contestazioni dei c.d. “costi da reato”;
7. è opportuno consentire al nuovo giudice tributario monocratico di decidere secondo equità;
8 si deve prevedere per legge sempre l’inutilizzabilità delle prove acquisite in modo illegittimo, come nel processo penale;
9. è opportuna l’istituzione dei Consigli giudiziari tributari;
10. la normativa processuale deve prevedere tassativamente i termini perentori per tutte le parti del giudizio;
11. deve essere prevista l’istituzione delle Sezioni staccate delle C.G.T. di secondo grado sempre presso i distretti delle attuali Corti di appello;
12. infine, bisogna disciplinare i rapporti tra processo penale e processo tributario (c.d. doppio binario) per evitare il conflitto di giudicati.
Per seguire l’audizione in diretta alle ore 18.00 collegarsi alla WebTV Senato o cliccare al seguente link youtube: https://www.youtube.com/watch?v=WyQMW1oJpOo