La voluntary disclosure

A cura di Dott. Christian Lamonaca  Negli ultimi anni il tema del rientro dei capitali dall’estero è stato affrontato sostanzialmente attraverso due strumenti quali: la voluntary disclosure, ossia tramite procedure predisposte dall’Amministrazione finanziaria per “facilitare” il rientro di capitali detenuti all’estero da parte di soggetti (o enti) fiscalmente residenti in Italia, ovvero tramite l’intensificazione dell’attività…

Dettagli

Estinzione anticipata del finanziamento e rimborso integrale dei costi “up front” e “recurring”

Rimborso in favore del consumatore dei costi previsti dalla legge in caso di estinzione anticipata. La Corte Costituzionale con il provvedimento n. 263/2022, ristabilisce la piena tutela in favore del consumatore in caso di estinzione anticipata. In particolare le parti salienti della sentenza sono ” 14.2. La disposizione censurata deve, dunque, ritenersi costituzionalmente illegittima limitatamente…

Dettagli

Le sanzioni tributarie devono essere commisurate alla gravità del comportamento

La Consulta “salva” gli artt. 1 e 13 del Dlgs n. 471/1997 fornendo un’interpretazione costituzionalmente orientata. Commento a sentenza Corte Costituzionale n. 46 del 25.01.2023 La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 46 del 25 gennaio 2023, ha salvato le disposizioni tacciate di illegittimità costituzionale sollevate dall’allora Commissione Tributaria Provinciale di Bari, oggi denominata Corte…

Dettagli

Prelievi e versamenti non giustificati sul conto corrente: la corretta interpretazione dell’art. 32, co.1, d.p.r. 600/1973 fornita dalla Corte Costituzionale

Commento a sentenza – Corte Costituzionale 31 gennaio 2023, n.10 di Avv. Maurizio Villani e Avv. Alessandro Villani Premessa In tema di accertamento bancario, sono infondate le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 32, co.1, n. 2 del D.P.R. n. 600/1973, nella parte in cui dispone la presunzione per la quale i prelievi dal conto corrente,…

Dettagli

“Tregua fiscale 2023”: definizione agevolata degli avvisi bonari

SOMMARIO: 1. Considerazioni introduttive. 2. Ambito di applicazione. 3. Versamento somme dovute. 4. Definizione agevolata delle rateazioni in corso al 1° gennaio 2023. 5. Proroga termini di decadenza.  1. Considerazioni introduttive. La Legge di Bilancio 2023 (Legge n. 197/2022, in G.U. del 29 dicembre 2022, n. 303) ha introdotto un’articolata casistica di sanatorie tese a consentire una vera…

Dettagli

Rottamazione quater: rapporti con i carichi affidati dalle casse/enti previdenziali 

Possono aderire alla rottamazione dei debiti contributivi solo i liberi professionisti iscritti alle Casse previdenziali che hanno deciso di aderire alla sanatoria in commento.  1. AMBITO DI APPLICAZIONE. La Legge di Bilancio 2023 (Legge n. 197/2022) ha introdotto un’articolata casistica di sanatorie tese a consentire una vera e propria “tregua fiscale” ad ampio raggio. Trattasi di misure che…

Dettagli

Definizione agevolata degli atti del procedimento accertativo nella legge di bilancio 2023: adesione agevolata e acquiescenza agevolata

Premessa Definizione agevolata degli atti del procedimento di accertamento con adesione (Adesione agevolata). Definizione agevolata mediante acquiescenza (Acquiescenza agevolata). Circolare n. 2/E del 27 gennaio 2023. Schema riepilogativo della definizione agevolata degli atti del procedimento di accertamento (commi 179 – 185 dell’art. 1 della L. 197/2022, Legge di Bilancio 2023).   Premessa La Legge 29…

Dettagli

“Tregua fiscale 2023”: la rottamazione quater

 1. Considerazioni introduttive. La Legge di Bilancio 2023 (Legge n. 197/2022) ha introdotto un’articolata casistica di sanatorie tese a consentire una vera e propria “tregua fiscale” ad ampio raggio. Trattasi di misure che il contribuente può utilizzare per sanare diversi tipi di irregolarità, caratterizzate da un percorso costituito da ben 12 sanatorie, vale a dire: definizione agevolata degli…

Dettagli

Il “discrimen” tra appalto genuino di opere o servizi e interposizione di manodopera

La Corte di Giustizia Tributaria di Secondo Grado della Puglia – Sezione Staccata di Lecce, con sentenza n. 2893/22 del 07 novembre 2022, ha accolto l’appello proposto dal contribuente avverso la sentenza della CTP di Lecce che aveva rigettato il ricorso presentato dalla società edile, rappresentata e difesa in entrambi i gradi di giudizio dall’Avv.…

Dettagli

Nullo l’avviso di accertamento senza la prova dell’avviso di ricevimento della raccomandata con la comunicazione di avvenuto deposito

(Corte di Cassazione, Sezioni Unite, sentenza n. 10012 del 15 aprile 2021) Avv. Maurizio Villani e Avv. Lucia Morciano 1.Il principio di diritto – 2.Il caso –3.L’ordinanza di rimessione e la motivazione della sentenza delle Sezioni Unite   1.Il principio di diritto La Corte di Cassazione, a Sezioni Unite,  con sentenza n. 10012 del 15…

Dettagli