Compenso del collaudatore negli appalti pubblici: momento rilevante al fine di individuare la disciplina applicabile

Incentivo alle funzioni tecniche. In tema di appalti pubblici il momento rilevante al fine di individuare la disciplina applicabile al compenso del collaudatore è quello del conferimento dell’incarico, secondo la generale disciplina di cui agli artt. 2230 e 2233 cod. civ (Avv. Rosa Sciatta) QUI il testo della ordinanza In tema di appalti pubblici, il…

Dettagli

Anche per la legge europea le irregolarità fiscali determinano l’esclusione dagli appalti

Sulla tanto discussa e spinosa norma che disciplina l’esclusione degli operatori economici da una gara di appalto qualora presentino irregolarità fiscali è da ultimo intervenuta anche la Legge Europea n. 238/2021 che ha fornito importanti chiarimenti sulla nozione di irregolarità tributarie non definitivamente accertate. In particolare, la Legge Europea n. 238 del 23 dicembre 2021…

Dettagli

Cauzione provvisoria e termine di presentazione delle offerte

Il presente studio nasce da un contenzioso relativo ad una procedura di evidenza pubblica nella quale l’operatore economico difeso aveva presentato una cauzione provvisoria di cui all’art. 93 d.lgs. n. 50/2016 (ad importo ridotto del 50%, ai sensi del settimo comma della norma citata), sotto forma di polizza fideiussoria bancaria, costituita prima del termine di…

Dettagli

Il punto sui collaboratori continuativi e stabili nelle imprese aggiudicatarie di appalti pubblici

Una delle questioni più dibattute in giurisprudenza e nella prassi applicativa degli appalti pubblici concerne l’art. 105, comma 3, lett. c-bis), d.lgs. n. 50/2016 (Codice dei contratti pubblici) (previsione inserita dall’art. 60, comma 1, lett. c) d.lgs. 19.4.2017, n. 56), secondo cui “Le seguenti categorie di forniture o servizi, per le loro specificità, non si configurano come attività affidate in subappalto: … c-bis) le prestazioni rese in favore dei soggetti affidatari in forza di contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura sottoscritti in epoca anteriore alla indizione della procedura finalizzata alla aggiudicazione dell’appalto. I relativi contratti sono depositati alla stazione appaltante prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto.”  

Dettagli