Menù principale Contenuti Footer
Partner24ore
Il Sole 24 ORE
Partner24ore
  • Cerca Partner
  • Cerca contenuti
  • Contatti
  • Accedi
  •     string(43) "/argomento/commercio-internazionale/page/3/"
        bool(false)
        bool(false)
        bool(false)
        bool(false)
        bool(false)
    
  • Cerca Partner
  • Cerca contenuti
  • Contatti
  • Accedi
  •     string(43) "/argomento/commercio-internazionale/page/3/"
        bool(false)
        bool(false)
        bool(false)
        bool(false)
        bool(false)
    

Archives:

You are here:
  1. Home
  2. Contenuto testo
  3. Pagina 3

Vendita internazionale: le disposizioni comuni alle parti

Nell’ultimo punto del decalogo dedicato alla vendita internazionale esaminiamo le disposizioni contenute nel capitolo V della CISG, applicabili sia agli obblighi del venditore sia a quelli dell’acquirente, con particolare riferimento…

Dettagli
By Paola Maria Villani6 Aprile 2023Lascia un commento

Il concetto di “inadempimento essenziale” nella vendita internazionale

Dopo aver esaminato i rimedi a disposizione del venditore e del compratore in caso di inadempimento dell’altra parte, occorre però considerare che, ai sensi della Convenzione di Vienna (CISG), non…

Dettagli
By Paola Maria Villani29 Marzo 2023Lascia un commento

I rimedi per l’inadempimento del compratore nella vendita internazionale di merci

Nel caso di vendita internazionale regolata dalla Convenzione della Nazioni Unite sui Contratti di Vendita Internazionale di Merci (Vienna,1980, in seguito la CISG) gli obblighi del compratore consistono in sostanza:…

Dettagli
By Paola Maria Villani21 Marzo 2023Lascia un commento

Commercio internazionale. I rimedi per l’inadempimento del venditore

Le disposizioni della sezione III, parte III, capo II della Convenzione affrontano vari aspetti dei rimedi a disposizione di un acquirente che ha subito una violazione del contratto da parte…

Dettagli
By Paola Maria Villani17 Marzo 2023Lascia un commento

Il principio di forza maggiore nella contrattualistica nazionale

Contrariamente a quanto accade nel contesto della contrattualistica internazionale, nell’ordinamento italiano non vi è una definizione univoca di forza maggiore. A parere di dottrina e giurisprudenza, il concetto di “forza maggiore”…

Dettagli
By Paola Maria Villani9 Marzo 2023Lascia un commento

Vendita internazionale e pagamento del prezzo: 5 aspetti critici cui prestare attenzione

Il principale obbligo a carico del compratore, così come stabilito dall’art. 53 della Convenzione di Vienna, consiste nel pagamento del prezzo. Tuttavia, accanto a questo generico dovere vi sono una serie…

Dettagli
By Paola Maria Villani2 Marzo 2023Lascia un commento

Contratto di vendita internazionale: quali sono i parametri di conformità della merce?

Per quanto concerne la conformità della merce nel contesto di un contratto di vendita internazionale, in primis va chiarito che, al momento della consegna, le merci devono rispecchiare le specifiche individuate…

Dettagli
By Paola Maria Villani22 Febbraio 2023Lascia un commento

Trasporti internazionali, consegna della merce e passaggio del rischio: 3 errori da evitare

Nel contesto del commercio internazionale, con interlocutori che parlano lingue diverse, che operano in mercati spesso assai distanti, non soltanto con riferimento alla collocazione geografica ma anche agli usi, costumi…

Dettagli
By Paola Maria Villani13 Febbraio 2023Lascia un commento

Forma e modi per perfezionare un contratto di vendita internazionale di merci

Nel presente articolo esaminiamo la forma e le modalità di perfezionamento (cd conclusione) del contratto di vendita internazionale di merci sulla base delle disposizioni previste nella Convenzione delle Nazioni Unite sui Contratti…

Dettagli
By Paola Maria Villani7 Febbraio 2023Lascia un commento

La convenzione di Vienna sulla vendita internazionale: campo di applicazione

Quando si appresta a concludere una vendita di merce con una controparte straniera l’esportatore italiano spesso si domanda quale sia la disciplina che regola i rapporti con il proprio partner…

Dettagli
By Paola Maria Villani1 Febbraio 2023Lascia un commento
12345

Le redazioni professionali sono certificate per la progettazione e realizzazione di prodotti e servizi editoriali (riviste, libri, collane, fascicoli, banche dati, soluzioni software e networking) per il mercato professionale, per la Pa e per le Pmi.
Politica per la qualità →

Certificato di sistema di gestione
qualità n. 50 100 14765
Certificato di sistema di gestione qualità ISO 9001
Partner24ore
 Dream-Theme — truly premium WordPress themes
  • Cerca Partner
  • Cerca contenuti
  • Contatti
Header menu


P.I. 00777910159 - Dati societari - © Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati - Per la tua pubblicità sul sito: Websystem

Redazione online
|
Il Direttore
|
Contatti
|
Privacy Policy
|
Informativa sui cookie
|
TDM Disclaimer

Go to Top