L’onere della prova nel processo tributario

SOMMARIO 1. Considerazioni introduttive –  2. L’onere della prova nel processo tributario –  2.1 Ante riforma tributaria: art. 2697 c.c. – 2.2 Post riforma del processo tributario: il nuovo comma 5-bis dell’art. 7 D. Lgs. n. 546/92. – 3. Effetti della nuova normativa sulle presunzioni legali, semplici e giurisprudenziali. – 4. Orientamenti giurisprudenziali in tema di onere della prova ante…

Dettagli

In arrivo ulteriori modifiche alla giustizia tributaria

Nel 2022 si è fatto parecchio, a livello legislativo, per la riforma della giustizia tributaria (QUINTA MAGISTRATURA TRIBUTARIA). Infatti, la Legge n. 130/2022, in soli otto articoli, ha istituito un epocale riassetto dell’apparato organizzativo dei giudici tributari, introducendo anche significative disposizioni sulla disciplina del processo tributario, specie sul versante dell’istruttoria e soprattutto per quanto riguarda…

Dettagli

IL PUNTO LAVORO | 6 OTTOBRE 2022

Si è tenuto il consueto appuntamento de IL PUNTO LAVORO. Appuntamento odierno, coordinato da: Avv. Claudia Ogriseg, Avv. Alberto Tarlao, la Dott.ssa Maria Grimaldi Di seguito i temi trattati: Fronte caldo Tribunale di Trieste, 23 settembre 2022 caso Wärtsilä Novità normative decreto correttivo al d.lgs. n.36/2021 riordino e riforma delle disposizioni in materia di enti…

Dettagli

Cass.n. 24152/2021: il professionista supera la presunzione con una prova analitica per ogni versamento bancario

Avv. Maurizio Villani e Avv. Lucia Morciano 1.Il principio di diritto – 2. Il caso – 3. La motivazione della sentenza  1.Il principio di diritto La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 24152/2021, ribadisce il proprio orientamento sulle presunzioni bancarie relative ai professionisti, sottolineando che esse si applicano ai soli versamenti operati sul proprio conto…

Dettagli

Sugli effetti del D.L. 21 ottobre 2021, n. 146 coordinato con la legge di conversione 17 dicembre 2021, n. 215

Appare di vitale importanza evidenziare che il testo del decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 21 ottobre 2021, n. 252), coordinato con la legge di conversione 17 dicembre 2021, n. 215 stabilisce :”1. All’articolo 12 del decreto del Presidente della  Repubblica  29 settembre 1973, n. 602, dopo il comma 4 e’…

Dettagli

La giustizia tributaria oggi e le proposte di riforma strutturale

di Maurizio Villani   Il nuovo governo del Prof. Draghi ha giustamente inserito tra i punti qualificanti del programma la riforma fiscale che, per non essere un minestrone riscaldato, deve avere l’ambizione di ridisegnare tutto il sistema impositivo, tra cui la necessaria ed urgente riforma strutturale della giustizia tributaria. La giustizia tributaria, infatti, deve assolvere,…

Dettagli

La nuova transazione fiscale e previdenziale nel contesto legislativo emergenziale

di Marcello Murabito   Com’è tristemente noto, l’emergenza sanitaria causata dalla pandemia con le misure adottate dal governo per il suo contenimento, ha innescato una grave crisi economica che ha pesantemente inciso su gran parte del sistema delle imprese con effetti particolarmente gravi su quelle di minori dimensioni, non adeguatamente strutturate per fronteggiare una congiuntura assolutamente inedita e non prevedibile.…

Dettagli