Fideiussioni nulle e sospensione del pignoramento immobiliare

Fideiussioni nulle e sospensione del pignoramento immobiliare in corso: le Sezioni Unite affermano che il giudice deve bloccare il pignoramento per consentire l’opposizione del debitore. Le sezioni Unite della Cassazione con la sentenza n. 9479 del 6 aprile 2023, pronunciata nell’interesse della legge, hanno enunciato un importante principio di diritto a tutela dei debitori/fideiussori che vedono…

Dettagli

Vendite all’asta – Decreto di fissazione udienza ex art 569 cpc: tempi, procedura e possibili contestazioni

Fase essenziale della procedura è quella regolata dall’art 569 cpc (provvedimento per l’autorizzazione alla vendita), vediamo come si sviluppa, la procedura per arrivare all’udienza di comparizione delle parti ex art. 569, i suoi tempi ed i presupposti che devono essere stati rispettati perchè il giudice dell’esecuzione possa disporre la vendita all’asta dell’immobile. I tempi di…

Dettagli

L’opposizione all’esecuzione a seguito del rifiuto della banca di rinegoziare il mutuo

L’opposizione all’esecuzione a seguito del rifiuto della banca di rinegoziare il mutuo ex articolo 40 ter l 69/2021, con relativo modello Come procedere laddove la banca, come sta purtroppo accadendo molto spesso, rifiuti, senza alcun giustificato motivo, l’istanza di rinegoziazione regolarmente presentata con tutti i presupposti ex articolo 40 ter legge 69/2021? Chi scrive ritiene,…

Dettagli

Cessazione della locazione ad uso diverso commerciale: il risarcimento del danno a causa del ritardo nella riconsegna

Capita non infrequentemente che anche un immobile locato ad uso commerciale, pur dopo la risoluzione o comunque l’avvenuta cessazione del relativo contratto di locazione, non venga restituito ex art. 1590 c.c. ma continui a rimanere occupato dal conduttore, quali che ne siano i motivi. Dal ritardo nel liberarlo per motivi di trasloco, ad una procedura…

Dettagli

Gli obblighi e le responsabilità dell’amministratore di condominio in mediazione

Scopo di questa pubblicazione è illustrare quelli che sono gli obblighi e le responsabilità di un amministratore condominiale, allorquando al condominio dallo stesso amministrato viene comunicato un invito a partecipare, nella sua qualità di legale rappresentante pro tempore dell’ente di gestione, ad una mediazione civile. Ma, prima di ciò, analizziamo quello che è l’istituto della…

Dettagli

Gli effetti della crisi economica sulle locazioni commerciali: risoluzione o rinegoziazione del contratto ?

Come noto la pandemia Covid con tutte le sue conseguenze normative, economiche e commerciali ha stravolto anche il settore della contrattualistica commerciale a causa dell’immediato inevitabile contrasto sorto tra il locatore (che intendeva mantenere inalterato il canone contrattuale) e il conduttore (che ne chiedeva la sospensione o la riduzione, quanto meno per i periodi di chiusura forzata dell’attività per i provvedimenti emergenziali).

Dettagli

Una possibile evoluzione della locazione turistica

Lo scopo di questa pubblicazione è riuscire a comprendere in che modo quello della locazione breve con finalità turistiche, che già oggi può ritenersi un settore del mercato turistico in grossa evoluzione e molto trainante, possa ottenere un deciso decollo, un valido sviluppo che si ritiene sia quello che passa attraverso un affrancamento dalle grosse piattaforme telematiche internazionali di prenotazioni turistiche

Dettagli