Cosa è e a cosa serve la simulazione (modelli matematici di rappresentazione di un sistema) – Parte 3

Pubblichiamo il terzo e ultimo contributo. QUI il link per leggere il primo contributo QUI il link per leggere il secondo contributo Simulazione DES nell’ambito dello stampaggio plastica Nell’ambito di un reparto di stampaggio ad iniezione, la simulazione DES può essere utilizzata per modellare e analizzare il funzionamento delle presse, il setup relativo al cambio…

Dettagli

Cosa è e a cosa serve la simulazione (modelli matematici di rappresentazione di un sistema) – Parte 2

Pubblichiamo il secondo articolo di un percorso di tre contributi. QUI il link per leggere il primo contributo Come costruire modelli simulativi Ci sono diverse modalità per realizzare modelli simulativi, tra cui l’uso di software commerciali, di software open source o la scrittura di codice personalizzato. I software commerciali offrono solitamente interfacce grafiche user-friendly e…

Dettagli

Cosa è e a cosa serve la simulazione (modelli matematici di rappresentazione di un sistema) – Parte 1

Pubblichiamo la Prima parte di  un “percorso” diviso in tre “puntate” questa è la prima a breve la seconda. Introduzione Se sei un manager o un responsabile operativo, probabilmente hai a che fare ogni giorno con la gestione di sistemi complessi, come una catena di produzione, un reparto logistico o un servizio di assistenza. Tuttavia,…

Dettagli

La metodologia Agile nella gestione dei progetti

Overview della metodologia Agile  In un’epoca caratterizzata da profondi cambiamenti che richiedono continuamente grande capacità di adattamento e flessibilità, la metodologia Agile rappresenta una soluzione che permette di ottimizzare lo sviluppo del lavoro. Si tratta di un metodo iterativo di gestione dei progetti di sviluppo software incentrato su rilasci continui e sull’incorporamento del feedback dei…

Dettagli

Giungla delle offerte: una liana per muoversi nella fitta foresta

La liberalizzazione dei mercati, se da un lato ha permesso la possibilità di ampliare lo scenario in cui poter scegliere, dall’altra ha intensificato la proposta, spesso non completamente nitida all’acquirente con la conseguenza di doversi districare tra una moltitudine di opzioni. Sempre più, i servizi di cui tutti noi necessitiamo, tanto nella vita privata quanto…

Dettagli