Prime riflessioni dopo l’entrata in vigore della Riforma penale “Cartabia”

Per tutti gli operatori del diritto in ambito penale il 2022 si è chiuso col botto. Dallo scorso 30 dicembre in avanti, infatti, avvocati, magistrati, personale amministrativo presso le cancellerie dei tribunali e le segreterie delle Procure, accademici dovranno misurarsi con le nuove norme della Riforma Cartabia. È di fatto il più incisivo intervento legislativo…

Dettagli

Riforma Cartabia, morte del processo penale e perdita di altre tutele per il cittadino imputato

L’1 gennaio 2023 è entrata in vigore la cd. “riforma Cartabia” relativa alla normativa penale ed in particolare quella riguardante la disciplina processuale penale. Riforma certo parziale ed ispirata, senz’altro in buona fede, ad un’apparente semplificazione della procedura penale, la quale tuttavia porta a gravissimi perniciosi risultati concreti, tali da arrivare ad una vera e…

Dettagli

È possibile difendersi con i messaggi WhatsApp?

È possibile difendersi con i messaggi WhatsApp? Hanno valenza in tribunale? Sono considerati fonte di prova? Il punto della Corte di cassazione  – Sezione penale Oggi più che mai è importante comprendere quale valenza hanno in giudizio i messaggi WhatsApp che inviamo quotidianamente dai telefoni cellulari. Infatti, un’analisi dei (nuovi) reati contro la persona evidenzia che alcuni…

Dettagli

Il provvedimento di sospensione dei termini emesso ai sensi dell’art. 20 L. 44/99 dal Procuratore della Repubblica: effetti sulle procedure esecutive pendenti dinnanzi al G.E.

Il provvedimento di sospensione dei termini, di cui all’art. 20 comma 7 L. 44/1999 modificato dall’art. 2 della legge n. 3/2012, è un provvedimento emesso dal P.M. alla fine di un iter che si colloca nell’ambito di un istituto di omonima denominazione, disciplinato dalla citata legge in tema di usura ed estorsione e che si…

Dettagli