Riforma della giustizia tributaria

Riportiamo le considerazioni introduttive del nostro Partner Avv. Maurizio Villani dello Studio Legale Tributario Villani, estratte da un suo interessante ed esauriente approfondimento sulla Riforma della giustizia tributaria con analisi e riflessioni sulle recenti modifiche introdotte dall’art. 18 del D.L. n. 75/2023 (in G.U. n. 144 del 22 giugno 2023). Per leggere l’articolo integrale cliccare…

Dettagli

Il giudizio tributario in composizione monocratica alla luce della l. 130/2022 e delle modifiche introdotte dal d. l. 13/2023

Avv. Maurizio Villani e Dott.ssa Marta Zizzari – Studio Legale Tributario Villani  Premessa La competenza per valore del giudice monocratico Il limite di valore per la competenza del giudice monocratico La determinazione del valore della lite L’assegnazione al giudice monocratico, l’erronea attribuzione del ricorso e la rimessione della causa Il giudizio in composizione monocratica Svolgimento…

Dettagli

Riforma della giustizia tributaria: dal 1 ° gennaio 2023 il giudice monocratico decide le cause fino a 3.000 euro

Avv. Maurizio Villani e Avv. Lucia Morciano 1.Premessa ~ 2. Il dato normativo – 2.1. La competenza del giudice monocratico – 2.2. Modalità di discussione delle udienze del giudice monocratico – 2.3. Le assegnazioni del giudice monocratico ~ 3. Le osservazioni conclusive sulla ratio della norma  Premessa Il comma 4 dell’art. 8 della L.n.130 del…

Dettagli

Le modifiche introdotte dalla L. n. 130/2022 agli istituti della mediazione e conciliazione nel processo tributario

La fase di reclamo-mediazione e la conciliazione ante riforma − 2. Le modifiche apportate dalla L. n. 130/2022 – 2.1. Le novità dell’istituto deflattivo del reclamo-mediazione − 2.2 La conciliazione proposta dalla Corte di Giustizia tributaria − 2.3. La condanna alle spese del giudizio nel caso di mancata conciliazione   LA FASE DI RECLAMO-MEDIAZIONE E…

Dettagli

Giustizia tributaria, riforma a tappe: attesa per le mosse del nuovo governo

L’attesa riforma della giustizia tributaria, prevista dal piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), è stata definitivamente approvata con Legge 31 agosto 2022, n. 130. Diverse le modifiche introdotte che si pongono l’obiettivo di attribuire alla giurisdizione tributaria quel grado di specializzazione tale da renderla la quinta magistratura, nonché di ridurre il peso del contenzioso…

Dettagli

La prova testimoniale nel processo tributario: evoluzione normativa e giurisprudenziale

Premessa ~ 2. Normativa e giurisprudenza ante riforma sul divieto di prova testimoniale. ~ 3. Differenze tra testimonianza di nuova introduzione e la dichiarazione del terzo. ~ 4. La prova testimoniale nel processo tributario: ambito applicativo e iter procedurale. ~5. Il modello di testimonianza scritta e le relative istruzioni per la sua compilazione.  1. Premessa Tra…

Dettagli

Nuova quinta magistratura tributaria: riforma della giustizia tributaria ed “assurdo” sciopero degli attuali giudici tributari onorari

Il 9 agosto 2022 il Parlamento ha definitivamente approvato la riforma della giustizia tributaria, con la nascita della QUINTA MAGISTRATURA, sollecitata ed auspicata da tutti i contribuenti e da tutti i professionisti. A seguito della suddetta riforma, che finalmente riqualifica la giustizia tributaria da tutti considerata di serie  B, l’Associazione Magistrati Tributari (AMT) ha dichiarato…

Dettagli

L’atto di Appello tributario privo di un requisito formale non integra, di per sè, un difetto di impugnazione

Corte di Cassazione, Ordinanza 2 febbraio 2022 n. 3124 Avv. Maurizio Villani e Avv. Lucia Morciano SOMMARIO: 1. Il principio di diritto; 2. Il caso; 3. La motivazione della sentenza IL PRINCIPIO DI DIRITTO La Suprema Corte di Cassazione con la recente ordinanza n. 3124 del 2 febbraio 2022, ha affermato che nel processo tributario l’appello…

Dettagli

Riforma della giustizia tributaria: cambierà la geografia giudiziaria

Il Governo in data 1 giugno 2022 ha presentato al Senato il disegno di legge n. 2636 di riforma strutturale della giustizia tributaria e di riforma parziale del processo tributario. Si prevede, finalmente, la nascita della QUINTA MAGISTRATURA (oltre quella ordinaria, amministrativa, contabile e militare) con giudici professionali, competenti, a tempo pieno e vincitori di…

Dettagli

Nasce la speciale Quinta Magistratura (alcune necessarie modifiche da inserire)

Il Governo ha, finalmente, presentato al Senato il disegno di legge n. 2636 dell’01 giugno 2022 di riforma strutturale della speciale giustizia tributaria e di riforma parziale del processo tributario, dopo aver istituito due Commissioni Interministeriali di studio. Nel PNRR il Governo si è proposto, infatti, l’obiettivo di intervenire sulla giustizia tributaria per ridurre il…

Dettagli