CALENDARIO DEI TAVOLI DI CONFRONTO APRILE – DICEMBRE 2024
4 aprile 2024
I Tavoli di Confronto sono occasioni di incontro via Teams, che si svolgono nel corso della settimana, dalle 15.00 alle 16.00, e che costituiscono preziose occasioni di informazione, aggiornamento e scambio di indicazioni operative tra Partners su argomenti di attualità, nei diversi ambiti professionali.
Qui di seguito le date programmate, ulteriori proposte possono essere inoltrate a Paola Maria Villani, al seguente indirizzo mail: ext.paolamaria.villani@ilsole24ore.com.
Martedì 9 aprile h. 15.00
TAVOLO DI CONFRONTO – M&A – Check list sul know-how per la qualificazione e verifica della sua tutelabilità
(Avv. Luca Chiavegatti)
Mercoledì 17 aprile ore 15.00
TAVOLO DI CONFRONTO – WHISTLEBLOWING – I Gestori del canale di segnalazione: ruolo, attività istruttorie e nuove opportunità professionali
(Avv. Alberto Bozzo e Avv. Gualtiero Roveda)
Martedì 23 aprile ore 15.00
TAVOLO DI CONFRONTO – Contrattualistica internazionale: come la qualificazione (incerta) del contratto incide sulla legge applicabile e sul Giudice competente. Un esempio concreto di contenzioso tra un committente tedesco e un produttore di macchinari industriali italiano.
Non sempre le parti concordano sulla qualificazione giuridica del contratto, nel caso di specie la fornitura di un macchinario che avviene sulla base di esigenze specifiche del cliente potrebbe essere qualificata quale contratto di compravendita o quale contratto d’opera / appalto. Tale differente qualificazione ha notevoli ripercussioni giuridiche, a maggior ragione in campo internazionale.
(Avv. Martin Cordella)
Mercoledì 24 aprile ore 15.00
TAVOLO DI CONFRONTO – BANCARIO – Percorso Contenzioso Conti Correnti: domande e eccezioni
L’incontro sarà focalizzato sulle differenti domande – di ripetizione ovvero di accertamento – proponibili nell’ambito di tali giudizi e delle relative eccezioni da proporre. Saranno anche opportunamente distinti – in ragione dei diversi oneri probatori (argomento trattato approfonditamente nell’incontro del 25 giugno) – i giudizi cosiddetti “attivi” dalle opposizioni a decreto ingiuntivo.
(Dott. Valentino Vecchi)
Martedì 7 maggio h. 15.00 (IN SOSPESO, IN ATTESA DI MODIFICHE NORMATIVE A GIUGNO)
TAVOLO DI CONFRONTO – CRISI D’IMPRESA – Composizione negoziata, strumenti di regolazione della crisi e accordi con il fisco: stato dell’arte del problema
(Avv. Luigi Bottai)
Fai clic qui per partecipare alla riunione
Mercoledì 8 maggio
TAVOLO DI CONFRONTO – Strumenti di valorizzazione dei beni pubblici per gli Enti del Terzo Settore
1. Strutture e autorizzazioni temporanee per manifestazioni pubbliche
2. I locali concessi in comodato d’uso
3. La concessione d’uso di beni culturali con canone agevolato
4. Il problema dell’affidamento: codice dei contratti pubblici o codice del terzo settore?
(Avv. Carmen Chiara Di Donato)
Giovedì 16 maggio h. 15.00
TAVOLO DI CONFRONTO – Regolamento europeo AI Act – Contenuti e prospettive dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale
(Avv. Alberto Bozzo)
Mercoledì 22 maggio ore 15.00
TAVOLO DI CONFRONTO – Certificato di successione europeo: vantaggi e casi pratici
Uno strumento utile per il possesso di assets all’estero. Casi di applicazione nel Trust e nei Patti di famiglia.
(Avv. Alessia Sialino)
Martedì 28 maggio ore 15.00
TAVOLO DI CONFRONTO – BANCARIO – Percorso Contenzioso Conti Correnti: profili di nullità delle clausole economiche
In questo tavolo saranno esaminate, nel dettaglio, tutte le condizioni economiche usualmente disciplinanti un rapporto di conto corrente bancario onde verificare quali possibili profili di nullità possano essere eccepiti e quali sono i rimedi normativamente ammessi.
(Dott. Valentino Vecchi)
Mercoledì 29 maggio h. 15.00
TAVOLO DI CONFRONTO – Infortunio sul lavoro e infortunio in itinere: evoluzione giurisprudenziale con particolare riferimento alle trasferte
(Avv. Rocchina Staiano)
Mercoledì 5 giugno h. 15.00
TAVOLO DI CONFRONTO – TUTELA DEL MARCHIO. Estensione negli USA, in Cina e negli Emirati: come impostare la registrazione
Il caposaldo per una efficace tutela del marchio consiste nell’individuare la giusta strategia e la corretta impostazione della domanda di registrazione. Non sempre la via dell’estensione internazionale è la più adeguata. Occorre tener conto delle norme e prassi locali nei Paesi esteri. Criticità e relativi consigli per il corretto approccio ad USA, Cina ed Emirati.
(Dott.ssa Rosalba Palmas)
Mercoledì 19 giugno ore 15.00
TAVOLO DI CONFRONTO – L’ATP nel processo previdenziale: problematiche e criticità
(Avv. Rocchina Staiano)
Martedì 25 giugno ore 15.00
TAVOLO DI CONFRONTO – BANCARIO – Percorso Contenzioso Conti Correnti: onere della prova
Saranno analizzati gli oneri probatori ricadenti sul correntista e sulla banca a seconda del tipo di giudizio di cui trattasi. Anche in questo caso non potrà prescindersi dai principi al riguardo sanciti dalla Corte di Cassazione che, sull’argomento, si è più volte espressa anche a SS.UU.
(Dott. Valentino Vecchi)
Mercoledì 26 giugno ore 15.00
TAVOLO DI CONFRONTO – SETTORE SPETTACOLO – L’artista come lavoratore autonomo: complessità e criticità legate ad aspetti fiscali, previdenziali e contrattuali nel settore della musica e dello spettacolo
Prendendo come riferimento la figura dell’artista che esercita la propria professione come lavoratore autonomo, si tratteranno le caratteristiche del settore e la normativa di riferimento per gli aspetti fiscali e previdenziali. Una normativa in costante evoluzione, caratterizzata da complessità e peculiarità della professione artistica. I temi trattati verranno completati da una panoramica delle clausole che costituiscono il contratto di ingaggio.
(Avv. Marco Carone e Dott. Annalisa Merlini)
Martedì 2 luglio ore 15.00
TAVOLO DI CONFRONTO – Rapporti tra processo penale e processo tributario alla luce della riforma del sistema sanzionatorio di cui alla Legge Delega della riforma fiscale (art. 20 D.Lgs. n. 11/2023)
(Avv. Cristina Caraccioli)
Martedì 9 luglio ore 15.00
TAVOLO DI CONFRONTO – BANCARIO – Percorso Contenzioso Conti Correnti: il collegamento funzionale tra il conto anticipi e il conto di corrispondenza
Tra le principali facilitazioni creditizie concesse alle imprese si annoverano le anticipazioni su fatture, di cui si analizzeranno i meccanismi di funzionamento e le connessioni – sul piano sia tecnico che giuridico – con il rapporto di corrispondenza.
(Dott. Valentino Vecchi)
Mercoledì 10 luglio ore 15.00
TAVOLO DI CONFRONTO – ENTI LOCALI – PREDISSESTO, DISSESTO E INCIDENZA DELL’AUTONOMIA DIFFERENZIATA
Le funzioni di controllo sugli enti dotati di autonomia costituzionalmente garantita sono esercitate dalla Corte dei conti che svolge il ruolo di organo-garante, in posizione di terzietà ed imparzialità dell’osservanza delle norme poste a tutela della gestione finanziaria e degli equilibri di bilancio.
Con l’introduzione dell’Armonizzazione contabile, D.Lgs. 118/2011, sono stati stravolti i principi di applicazione contabile dei bilanci degli enti locali.
Ad oltre dodici anni dall’introduzione del bilancio armonizzato la situazione attuale per molti enti non è affatto positiva.
(Dott. Nicolò Benfante)
Mercoledì 18 settembre h. 15.00
TAVOLO DI CONFRONTO – IA: proviamo a fare chiarezza. Impiego dell’IA e sue implicazioni anche in termini di responsabilità
1. Che cosa è l’IA
2. Quali sono le implicazioni dell’IA ?
3. Le implicazioni degli LLM
- Industrializzazione del pensiero
- Implicazioni dell’assunto
- In particolare le implicazioni tecniche e giuridiche
4. Le paure legate all’IA e le soluzioni
(Avv. Chiara Cremona con la partecipazione di Avv. Claudio Palmieri )
Martedì 24 settembre ore 15.00
TAVOLO DI CONFRONTO – BANCARIO – Percorso Contenzioso Conti Correnti: richiesta di consulenza tecnica d’ufficio e suo svolgimento
I giudizi che vertono su rapporti bancari di conto corrente quasi mai vengono decisi senza l’espletamento di una CTU contabile. Durante l’incontro, dunque, saranno esaminati i principali accertamenti tecnici usualmente demandati all’ausiliare del Magistrato e le modalità da adottare per lo svolgimento dell’incarico peritale.
(Dott. Valentino Vecchi)
Giovedì 26 settembre h. 15.00
TAVOLO DI CONFRONTO – Whistleblowing e tutela del segnalante
- ritorsione del datore di lavoro nei confronti del segnalante
- differenza di conseguenze tra anonimato e riservatezza
- rilevanza dell’idoneità dei diversi canali e dell’utilizzo o meno di piattaforme certificate
- problema dell’identificazione delle fattispecie del whistleblowing rispetto a quelle che non lo integrano
(Avv. Alberto Bozzo)
Mercoledì 2 ottobre h. 15.00 – 16.00
TAVOLO DI CONFRONTO – LA SICUREZZA DEI PRODOTTI NELLA MOVIMENTAZIONE DELLE MERCI
- Le sostanze critiche all’importazione
- La restrizione della movimentazione delle merci pericolose all’interno dell’Unione europea e i Codici documento
- Le sanzioni.
(Dott. Gabriele Scibilia, Doganalista Massimiliano Mercurio, Avv. Piero Bellante)
Martedì 8 ottobre h. 15.00 – 16.00
TAVOLO DI CONFRONTO – La responsabilità da contatto sociale nel rapporto tra cliente e banca
(Avv. Miriam Zulli)
Mercoledì 9 ottobre h. 15.00
TAVOLO DI CONFRONTO – Sequestro preventivo finalizzato alla confisca: modifiche penali tributarie, un caso pratico e correlazioni con la 231
(Avv. Cristina Caraccioli)
Giovedì 10 ottobre h. 15.00
TAVOLO DI CONFRONTO – Ultime modifiche del contratto a termine: i presupposti e le ipotesi di stipula
(Avv. Rocchina Staiano)
Mercoledì 16 ottobre h. 15.00
TAVOLO DI CONFRONTO – Manipolazione del Tasso Euribor alla luce dell’Ordinanza 19900/24 della Corte di Cassazione. Possibili sviluppi giurisprudenziali e questioni tecniche
(Avv. Giovanna Turchio e Dott. Valentino Vecchi)
Martedì 22 ottobre h. 15.00
TAVOLO DI CONFRONTO – L’Accertamento tecnico preventivo nel processo previdenziale: problematiche e criticità
(Avv. Rocchina Staiano)
Mercoledì 13 novembre h. 15.00
Infortunio sul lavoro: i presupposti dell’occasione di lavoro, del rischio e della causa violenta
(Avv. Rocchina Staiano)