CALENDARIO TAVOLI DI CONFRONTO 2025
28 aprile 2025

I Tavoli di Confronto sono occasioni di incontro via Teams,
che si svolgono nel corso della settimana,
e che costituiscono preziose opportunità di
conoscenza, informazione, aggiornamento e scambio di indicazioni operative tra Partners
su argomenti di attualità, nei diversi ambiti professionali.
Qui di seguito le date fino ad ora programmate (ulteriori proposte possono essere inoltrate a Paola Maria Villani al seguente indirizzo mail: ext.paolamaria.villani@ilsole24ore.com):
Mercoledì 15 gennaio 2025 h. 14.30- 15.30
TAVOLO DI CONFRONTO – Discontinuità e crisi aziendale: quali gli strumenti a disposizione delle PMI per la gestione di esodi e riqualificazioni di professionalità non più coerenti
Pensionamenti anticipati, utilizzo della RiTa, isopensione e non solo: ci confrontiamo insieme sugli strumenti che il datore di lavoro ha a disposizione per incentivare l’esodo dei dipendenti prossimi alla pensione. In che modo costruire un piano di incentivi funzionale per l’azienda e soddisfacente per il lavoratore in uscita? Casi specifici ed esempi pratici, senza tralasciare anche il profilo della sostenibilità, al fine di agevolare un successivo reintegro in altri settori in espansione, attraverso operazioni di riconversione professionale. Operazione particolarmente importante in una fase di calo demografico e quindi di riduzione delle risorse in età lavorativa.
(Dott.ssa Elisa Lupo, consulente del lavoro e co-founder dello studio Guglielmi&Partners, e Gabriele Ghinelli, Ad e founder della società di head hunting OrgPortunity)
_______________________________
Giovedì 23 gennaio 2025 h. 15.00-16.00
TAVOLO DI CONFRONTO
INVESTIMENTI FINANZIARI ONLINE: obblighi informativi e valutativi dell’intermediario e onere della prova
(Avv. Letizia Vescovini)
_______________________________
Giovedì 30 gennaio 2025 h. 17.00-18.00
TAVOLO DI CONFRONTO – I nuovi orizzonti del mercato immobiliare: prospettive, competenze e responsabilità dei Professionisti
Dopo un’introduzione sui nuovi mercati immobiliari, parleremo delle opportunità per i Professionisti, degli adempimenti e delle responsabilità sotto i profili Privacy e salute e sicurezza sul lavoro. Vedremo infine gli aspetti della responsabilità deontologica di Avvocati, Commercialisti e Tecnici.
(Dott.ssa Antonella Grange e Avv. Rosa Maria Landi)
_______________________________
Mercoledì 5 febbraio 2025 h. 15.00 – 16.00
TAVOLO DI CONFRONTO – La prova nel Mobbing: responsabilità contrattuale ed extra contrattuale
Prendendo spunto da un precedente Tavolo di Confronto sul Mobbing in cui è emersa la difficoltà di produrre le prove degli atteggiamenti vessatori continuativi, proponiamo un percorso di tre incontri sulla prova nel Mobbing: il primo, che si svolgerà oggi alle ore 15.00, affronterà il tema delle responsabilità dei soggetti coinvolti; il secondo, il 19 febbraio, tratterà in particolare della prova testimoniale; il terzo, il 5 marzo, si concentrerà sulla tematica delle prove mediche.
In questo primo incontro, dopo un inquadramento generale del fenomeno, analizzeremo i tipi di responsabilità con un focus sul “Mobbing ascendente” di Quadri e Dirigenti.
(Avv. Annunziata Farro e Avv. Carola Ferraris)
_______________________________
Giovedì 13 febbraio 2025 ore 15.00
TAVOLO DI CONFRONTO – DIBATTITO-Ancora sul “ne bis in idem” nel penale tributario: proposte di modifica costituzionale per una riunificazione dei due giudizi. Norme penali e tributarie a confronto
Prendendo spunto da un articolo dell’Avv. Villani recentemente pubblicato sulla Piattaforma di Partner 24 Ore, ci confronteremo, mettendo a confronto le norme penali e le norme tributarie, su una possibile via di uscita in merito al problema, sollevato da molti contribuenti, del coordinamento tra giudizio penale e giudizio tributario.
(Avv. Maurizio Villani, Avv. Cristina Caraccioli, Avv. Lorenzo Imperato, Ospite: Avv. Giulio Bonadio, Consigliere Centro di Diritto Penale Tributario)
_______________________________
Martedì 18 febbraio 2025 ore 15.00
TAVOLO DI CONFRONTO – Il nuovo ruolo dell’Avvocato nell’era dell’intelligenza artificiale: responsabilità deontologica e le linee guida 2.0
(Avv. Alberto Bozzo)
_______________________________
Mercoledì 19 febbraio h. 15.00 – 16.00
TAVOLO DI CONFRONTO – La prova nel Mobbing: la prova testimoniale
Dopo avere affrontato lo scorso 5 febbraio il tema della responsabilità contrattuale ed extra contrattuale con un focus sul “Mobbing ascendente” di Quadri e Dirigenti, passiamo oggi a concentrarci su tutte le problematiche della prova testimoniale, per concludere il prossimo 5 marzo con la disamina delle prove mediche e delle conseguenze psicologiche.
_______________________________
Mercoledì 26 febbraio ore 15.00 – 16.00
TAVOLO DI CONFRONTO – Percorso Contenzioso Bancario
Le diverse tipologie di contenzioso bancario: principali criticità
L’incontro ha natura introduttiva al “percorso” e serve per approfondire le diverse tipologie di cause usualmente attivate contro gli istituti di credito e le criticità di ciascuna
_____________________________
Mercoledì 5 marzo 2025 h. 15.00-16.00
TAVOLO DI CONFRONTO – La prova nel Mobbing: prove mediche e prove delle conseguenze psicologiche
Dopo avere affrontato lo scorso 5 febbraio il tema della responsabilità contrattuale ed extra contrattuale con un focus sul “Mobbing ascendente” di Quadri e Dirigenti, e dopo avere focalizzato, lo scorso 19 febbraio, le problematiche della prova testimoniale, concludiamo il nostro percorso con la disamina delle prove mediche e delle conseguenze psicologiche. In particolare, dopo una introduzione generale sulle prove mediche, si procederà ad una rassegna giurisprudenziale e alla specificazione dei vari danni risarcibili tramite prova medica ( biologico, morale, esistenziale, ecc.).
(Avv. Annunziata Farro e __Avv. Carola Ferraris )
____________________________
Martedì 11 marzo 2025 ore 15.00
TAVOLO DI CONFRONTO – Nuova disciplina del sistema sanzionatorio penale e tributario: dalla teoria all’esperienza pratica
In questo incontro esamineremo come le modifiche del D.Lgs. n. 87 del 2024 stanno iniziando ad essere applicate nei casi pratici, nei Tribunali e nelle Corti di Giustizia.
Ci interrogheremo inoltre come si possono coordinare i giudicati penale e tributario anche ai fini dell’applicazione ed esecuzione delle sanzioni penali ed amministrative alla luce di casi pratici e di recenti pronunce giurisprudenziali.
(Avv. Cristina Caraccioli Ospite Avv. Giovanni Moschetti)
____________________________
Mercoledì 12 marzo h. 15.00-16.00
TAVOLO DI CONFRONTO – L’accesso alla Composizione negoziale della Crisi come conseguenza della segnalazione del creditore pubblico qualificato
_______________________________
Giovedì 13 marzo 2025 h. 17.00
TAVOLO DI CONFRONTO – Abuso di congedi, permessi, malattie e trasferte: acquisizione e utilizzo delle prove
(Avv. Francesca Roccella sui profili giurisprudenziali; Avv. Francesco Saverio Ivella: casi pratici ed esigenze investigative; Dott. Francesco Caliò- DETEGO INVESTIGAZIONI: casi pratici investigativi
_______________________________
Martedì 18 marzo h. 15.00
TAVOLO DI CONFRONTO
PERCORSO 231 PROBLEMI PRATICI E NODI IRRISOLTI
Gestione dei flussi informativi da e verso l’Organismo di Vigilanza
_______________________________
Mercoledì 19 marzo ore 15.00
TAVOLO DI CONFRONTO – Percorso Contenzioso Bancario
EURIBOR. Il contenzioso sui mutui a tasso variabile
Oggetto del presente incontro sono i possibili profili di indeterminatezza e assenza di trasparenza della clausola interessi parametrata al tasso Euribor
_______________________________
Mercoledì 26 marzo h. 15.00
Mercoledì 26 marzo h. 15.00 ANNULLATO
TAVOLO DI CONFRONTO – L’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale negli accertamenti tributari e bancari: quale difesa per il contribuente?
Dal 2025 molti accertamenti fiscali e bancari vengono effettuali con l’ausilio dell’Intelligenza Artificiale.
Questa novità si può definire una nuova modalità accertativa, che pone molti problemi dal punto di vista dell’esercizio del diritto di difesa del Contribuente.
Sicuramento sarà uno strumento utile per l’Amministrazione Finanziaria per la velocità e capillarità nel processare milioni di dati, tuttavia questo metodo non permette di ricostruire nella sua specificità le singole casistiche dei contribuenti accertati.
_______________________________
Giovedì 27 marzo ore 15.00
TAVOLO DI CONFRONTO
PERCORSO 231 PROBLEMI PRATICI E NODI IRRISOLTI.
Rapporti dell’OdV con il Management: sudditanza o dominio?
_______________________________
Martedì 1 aprile ore 15.00
TAVOLO DI CONFRONTO – Riforma Cartabia e principio costituzionale di rieducazione del reo. Nuove pene sostitutive e “mediazione penale”: prime applicazioni giudiziarie
(Avv. G. Corbo e Avv. G. Passante)
_____________________________
Mercoledì 2 aprile ore 15.00
TAVOLO DI CONFRONTO – Onere della prova nel contenzioso ispettivo: facciamo chiarezza su contributi INPS e premi INAIL
All’esito dell’atto ispettivo diviene strategica la scelta dello strumento difensivo, con il conseguente riparto dell’onere della prova in base al tipo di ispezione, materiale o documentale, e allo strumento processuale prescelto. Altro fattore determinante è la regolarità del DURC, che impone termini rigorosi e, spesso, la strada processuale da percorrere. In questo Tavolo di Confronto si evidenzieranno le differenze di applicazione dell’onere della prova, e si metteranno a confronto due precedenti giurisprudenziali di Merito, Fori di Ancona e Nola, contrastanti.
(Prof. Avv. Andrea Tomasino, Avv. Giuseppe Tomasino, Studio legale Tomasino)
______________________________
Mercoledì 9 aprile ore 15.00
TAVOLO DI CONFRONTO – Percorso Contenzioso Bancario
Conti correnti: azioni di ripetizione e di accertamento. Qualificazioni processuali e conseguenze giuridiche
Verranno approfondite le principali questioni che caratterizzano le cause tra correntisti e banche. Oltre alle possibili eccezioni proponibili, il focus sarà posto sulla differenza tra giudizi di ripetizione di indebito e accertamento del saldo
_______________________________
Giovedì 10 aprile h. 15.00
TAVOLO DI CONFRONTO – Contratto di lavoro a termine: novità della legge 203/20024
_______________________________
Mercoledì 7 maggio ore 15.00
LAVORATORI DELLO SPETTACOLO COME LAVORATORI AUTONOMI: novità normative e prassi contrattuali.
In questo Tavolo di Confronto discuteremo degli aspetti contributivi, fiscali e della gestione dei diritti di proprietà intellettuale con il filo conduttore dei rimborsi spese, del trattamento previdenziale del lavoratore dal vivo e in sala di incisione, della regolamentazione contrattuale di questi aspetti e di quelli legati alla gestione dei diritti anche alla luce delle recenti evoluzioni normative in materia.
(Dott.ssa Annalisa Merlini e Dott.ssa Mariella Suozzo-Studio Merlini Consulenza del lavoro, amministrativa e fiscale, Avv. Andrea Cocco-Studio Legale).
_______________________________
Martedì 13 maggio ore 15.00
TAVOLO DI CONFRONTO – ESG O “GSE”? La sostenibilità partendo dalla Governance (e dalla compliance)
In questo Tavolo di Confronto rifletteremo sul ruolo primario e sulla preminente importanza della Governance e della Compliance (Modelli 231, Anticorruzione, ecc.) nella implementazione di un processo di sostenibilità aziendale.
_______________________________
Mercoledì 14 maggio h. 15.00
TAVOLO DI CONFRONTO – Whistleblowing: il punto sulle nuove linee guida ANAC e differenze rispetto al passato
(Dott.. Giuseppe Avizzano)
_______________________________
Mercoledì 21 maggio ore 15.00
TAVOLO DI CONFRONTO – Percorso Contenzioso Bancario
Derivati. Oneri informativi in capo all’intermediario e conseguenze risarcitorie
- L. Vescovini: parte introduttiva di inquadramento dei vari tipi di derivati e normativa
- V. Vecchi: analisi tecnica dei contratti derivati con richiami giurisprudenziali .
(Dott. Valentino Vecchi e Avv. Letizia Vescovini)
_______________________________
Giovedì 22 maggio h. 15.00
TAVOLO DI CONFRONTO
PERCORSO 231 PROBLEMI PRATICI E NODI IRRISOLTI.
Le aree di rischio: scelte strategiche ai fini difensivi
_______________________________
Martedì 27 maggio ore 15.00
TAVOLO DI CONFRONTO – Sviluppo e diffusione della VSME (Volontary Small Medium Enterprises): la rendicontazione volontaria di sostenibilità per le PMI non quotate
Il processo di rendicontazione volontaria ai fini della sostenibilità viene spesso visto con favore dalle PMI, che non lo vivono come obbligo normativo ma come vantaggio competitivo. In questo tavolo di Confronto affronteremo i rilievi pratici dello sviluppo e diffusione della VSME.
_______________________________
Mercoledì 28 maggio ore 15.00
TAVOLO DI CONFRONTO – Approccio all’AI del Professionista legale : rischi, pericoli, strumenti e metodi per evitarli al fine di effettuare scelte responsabili
Con la testimonianza di Fulvia De Sanctis, Responsabile Redazioni Diritto e Fonti Normative dell’Area Servizi Professionali e Formazione e referente del progetto 24Ai Legal Assistant, chatbot legale dell’area
Fulvia de Sanctis
- Addestramento dell’LLM per l’erogazione di chatbot basati sulla civil law
- L’importanza dell’affidabilità delle fonti in un bot legale
- L’importanza delle corrette tecniche di Prompting
- Legal Assistant e differenze con i sistemi dell’ “Oltreoceano”,
Avv. Giacomo Sottocasa
- La necessità di un approccio etico: implementazione delle Policy etiche all’interno dello Studio professionale. Esempio di template
Avv. Alberto Bozzo
- Dalla consapevolezza del valore dei dati alla tutela della Privacy.
- Responsabilità e ruolo del Professionista nella gestione dell’AI
(Fulvia De Sanctis Responsabile Redazioni Diritto e Fonti Normative -Area Servizi Professionali e Formazione Il Sole 24 ORE, Avv. Alberto Bozzo, Avv. Giacomo Sottocasa)
_______________________________
giovedì 29 maggio h. 15.00
TAVOLO DI CONFRONTO
PERCORSO INFORTUNI SUL LAVORO
Infortunio sul lavoro: i presupposti dell’occasione di lavoro, del rischio e della causa violenta
_______________________________
Martedì 10 giugno ore 15.00
TAVOLO DI CONFRONTO
PERCORSO INFORTUNI SUL LAVORO
L’Accertamento Tecnico Preventivo nel processo previdenziale: problematiche e criticità
_______________________________
Mercoledì 11 giugno ore 15.00
TAVOLO DI CONFRONTO – Percorso Contenzioso Bancario
Credito al consumo e tutela del consumatore: errata rappresentazione del costo effettivo del finanziamento e strumenti di tutela
Oggetto dell’incontro sarà la disciplina del consumatore, quale soggetto a cui l’ordinamento riserva una sovratutela
- V. Vecchi: chiarimento sulla distinzione tra concetto di credito al consumo e di consumatore
- L. Vescovini: inquadramento giuridico della figura del consumatore. In particolare la tutela del consumatore – fidejussore
- V. Vecchi: Sent. CGE e l’art. 125 bis TUB: tutela del consumatore quale sottoscrittore del credito al consumo. Individuazione e verifica delle clausole abusive
- L. Vescovini: come proporre l’opposizione tardiva da parte del consumatore
(Dott. Valentino Vecchi e Avv. Letizia Vescovini)
_______________________________
Martedì 17 giugno ore 15.00
TAVOLO DI CONFRONTO
PERCORSO INFORTUNI SUL LAVORO
Le prestazioni sanitarie ed economiche in caso di infortunio sul lavoro
_______________________________
Mercoledì 18 giugno ore 15.00
TAVOLO DI CONFRONTO – Percorso Contenzioso Bancario
Responsabilità del fideiussore e sua tutela
L’incontro verte sul ruolo del fideiussore e sulle possibili eccezioni proponibili contro la banca. Il focus sarà la distinzione tra contratto autonomo di garanzia e contratto di fideiussione e tra fideiussione omnibus e fideiussione specifica.
- V. Vecchi: differenza tra fidejussione e contratto autonomo di garanzia
- L. Vescovini: la distinzione tra fidejussione omnibus e specifica alla luce degli accertamenti ABI. Le clausole nulle alla luce della sentenza delle SS.UU.
(Dott. Valentino Vecchi e Avv. Letizia Vescovini )
_______________________________
Martedì 24 giugno 2025 h. 15.00
TAVOLO DI CONFRONTO – La scelta degli strumenti di protezione del patrimonio nella Crisi d’Impresa.
Conseguenze nel riequilibrio economico, finanziario e patrimoniale
(Avv. Antonio Giulio Alagna)
_______________________________
Mercoledì 25 giugno ore 15.00
TAVOLO DI CONFRONTO – Benessere organizzativo e comportamenti vessatori in azienda (mobbing, bossing, straining)
Occuparsi del benessere organizzativo può essere un modo per prevenire o, quanto meno arginare, il fenomeno del mobbing in azienda, e delle altre fattispecie analoghe
(Avv. Annunziata Farro e Avv. Rocchina Staiano)
_______________________________
Giovedì 26 giugno ore 15.00
TAVOLO DI CONFRONTO – Licenziamento per superamento del periodo di comporto.
Diversità di trattamento nei CCNL e bilanciamento degli interessi di lavoratore e azienda.
Saranno esaminate le recenti sentenze di Merito e Legittimità con particolare riguardo al “principio del ragionevole accomodamento”
(Avv. Giuseppe Tomasino e Avv. Francesca Roccella)
_______________________________
Martedì 1 luglio ore 15.00
TAVOLO DI CONFRONTO – Modello 231 – “Criteri guida” del Ministero della Giustizia: quale cogenza per le aziende?
(Avv. Riccardo Salomone)
_______________________________
Mercoledì 2 luglio ore 15.00
TAVOLO DI CONFRONTO – Percorso Contenzioso Bancario
Segnalazione in centrale rischi e revoca degli affidamenti: criticità e profili di illegittimità
Sarà approfondito il funzionamento della Centrale Rischi quale mezzo di condivisione delle informazioni tra le banche con particolare attenzione ai criteri di segnalazione e alle conseguenze da errata segnalazione
_______________________________
Martedì 8 luglio h. 15.00
TAVOLO DI CONFRONTO – Formazione sui Modelli organizzativi 231. Metodologie e differenziazioni per tipo di azienda alla luce dei casi pratici
(Avv. Raffaele Lauretta)
_______________________________
Mercoledì 9 luglio ore 15.00
TAVOLO DI CONFRONTO – Licenziamento per superamento del periodo di comporto.
Il “rischio” della discriminazione indiretta.
Saranno esaminate le recenti sentenze di Merito e Legittimità, con particolare riguardo all’obbligo di “ragionevole accomodamento” e alla sua applicazione a tale fattispecie di recesso
(Avv. Giuseppe Tomasino e Avv. Francesca Roccella)
_______________________________