Normativa Antimafia, imprese e lavoro nel D.Lgs. 231/2001

Pubblichiamo l’intervento del nostro Partner Avv. Carlo Congedo al  Webinar “Normativa Antimafia, imprese, lavoro e decr. lgs. 231/2001” organizzato dall’Ordine Avvocati di Roma il 7.6.2021 Relazione intervento  L’incontro di oggi nasce da una esperienza sul campo vissuta dagli Avvocati Giuslavoristi che hanno dovuto affrontare la tematica in questione e soprattutto le consequenziali decisioni da adottare…

Dettagli

D.L. n. 2/2023: nuovi limiti alle misure cautelari e alle sanzioni interdittive del d.lgs. n. 231/2001

Finalmente il legislatore ha compreso che le misure cautelari e le sanzioni interdittive previste dal d.lgs. 231/2001 devono essere bilanciate con interessi pubblicistici, quali la salvaguardia della continuità aziendale e dell’occupazione, risultanti dalla dichiarazione di interesse strategico nazionale o dall’amministrazione straordinaria di particolari categorie di imprese. Il d.l. 2/2023, c.d. Salva Ilva, ha infatti ristretto…

Dettagli

D.lgs. 231/2001 – Per la Cassazione è sufficiente anche una trasgressione isolata per affermare la responsabilità amministrativa

a cura di Fabrizio Ventimiglia   NOTA A MARGINE DELLA SENTENZA Cass. pen. sez. IV, 22-09-2020, dep. 26-10-2020, n. 29584 Con la decisione in commento, la Corte di Cassazione, quarta sezione penale, ha affermato che è configurabile la responsabilità dell’ente per l’illecito amministrativo di cui all’art. 25-septies co. 3, D.lgs. n. 231/2001, in relazione al…

Dettagli

Responsabilità 231 esclusa per la società unipersonale priva di un autonomo centro di interessi

di Fabrizio Ventimiglia   Il Presidente dell’Ufficio G.I.P. presso il Tribunale di Milano, ha pronunciato sentenza di non luogo a procedere nei confronti di una s.r.l. unipersonale imputata ai sensi del D.Lgs. n 231/2001 in quanto priva di un autonomo centro di interessi. Questa, in sintesi, la vicenda processuale. L’imputazione ex art. 24 D.lgs. n.…

Dettagli

Con il D.lgs n.75 del 14 luglio 2020 ulteriore estensione dei reati che possono determinare responsabilità amministrativa degli enti, ai sensi del D.lgs 231/2001

D.lgs. 231/2001. Pubblicato in G.U. il testo del D.lgs. che attua la c.d. “Direttiva PIF”: esteso il catalogo dei reati presupposto È stato pubblicato il 16 luglio u.s., nella Sezione Generale della Gazzetta Ufficiale, il testo definitivo del D.lgs. 14 luglio 2020, n. 75 che dà attuazione alla Direttiva (UE) 2017/1371 (c.d. Direttiva PIF), in…

Dettagli