Russia: a partire dal 30 settembre divieto di importazione di prodotti siderurgici. Nuovi adempimenti documentali per gli importatori

a cura di: Mattia Carbognani – Studio Carbognani Nell’ambito delle restrizioni in vigore nei confronti della Russia, in relazione al conflitto bellico in essere con l’Ucraina, è opportuno ricordare come, dal 30 settembre 2023, troverà applicazione la lettera d) dell’articolo 3 octies, paragrafo 1, Regolamento (UE) 833/2014, relativo alle restrizioni all’importazione di prodotti che provengono…

Dettagli

La disciplina della responsabilità da prodotto difettoso negli Stati Uniti d’America

A cura dell’ Avv. Stefano Linares – Studio legale internazionale Linares Associates PLLC Le aziende straniere, che vendono i propri prodotti nel mercato statunitense, dovrebbero valutare con particolare attenzione i rischi legali, che le normative in materia di responsabilità da prodotto difettoso, possono comportare. Secondo tali disposizioni, infatti, non solo i produttori, ma anche i…

Dettagli

La gestione delle controversie commerciali cross-border: quale l’orientamento prevalente?

a cura di Avv. Stefano Linares – Studio Linares Associates PLLC Due imprese con sede, rispettivamente, a Barbadods e in Olanda ricorrono all’arbitrato nei confronti del Governo di un paese sudamericano, ritenuto responsabile di aver espropriato alcuni beni di loro proprietà. Una banca del Kazakistan cita in giudizio a Londra un proprio ex dipendente, attualmente,…

Dettagli

Riconoscimento ed esecuzione delle sentenze in materia civile e commerciale nel dopo Brexit

a cura di: Avv. Stefano Linares – Studio Linares Associates PLLC Le normative vigenti nell’ambito dell’Unione Europea in materia di giurisdizione, riconoscimento ed esecuzione di sentenze civili e commerciali hanno smesso di essere applicabili nel Regno Unito, una volta che quest’ultimo ha cessato di essere un paese membro. Conseguentemente, a far data dal 1 gennaio…

Dettagli

Come tutelarsi nella redazione di un contratto internazionale

Avv. Stefano Linares – Studio Linares Associates PLLC L’esigenza sempre più concreta di operare anche al di fuori dei confini nazionali costringe le aziende ad intraprendere strategie commerciali internazionali e a stipulare accordi con partners stranieri. È, pertanto, particolarmente importante individuare in anticipo gli elementi necessari per tutelarsi nella redazione di un contratto internazionale Legge…

Dettagli

RITORNARE PER CRESCERE – Dal reshoring all’export per generare nuovo valore

Il nostro Business Partner MKTG, con la rete di Professionisti Partner 24 Ore “PNRR Avvocati Network Advisory”,  organizza il seminario dal titolo “RITORNARE PER CRESCERE – Dal reshoring all’export per generare nuovo valore“. Il Seminario si svolgerà in presenza e in videoconferenza presso il Centro Congressi Cavour, in Via Cavour n. 50/a, 00184 a Roma. Programma…

Dettagli

La disciplina del contratto di agenzia negli Stati Uniti

Avv. Stefano Linares – Studio Linares Associates PLLC I contratti di agenzia, come anche quelli di distribuzione, rappresentano gli strumenti più utilizzati dalle imprese per la vendita dei propri prodotti nei mercati nazionali e, soprattutto, in quelli esteri. Attraverso tali contratti, infatti, le imprese riescono ad organizzare la propria rete di vendita e la distribuzione…

Dettagli

La disciplina statunitense (U.C.C.) del contratto di vendita di beni mobili

Sebbene i contratti di vendita di beni mobili, sottoscritti con controparti stunitensi, siano, di regola, sottoposti alla disciplina prevista dalla Convenzione di Vienna dell’ 11 aprile 1980, sono frequenti, nella pratica, i casi, in cui il partner statunitense insista per l’applicazione della legge statunitense ed, in particolare dello Uniform Commercial Code (U.C.C.). In particolare, negli…

Dettagli