L’Avvocato Antonio Giulio Alagna insignito del Premio Ponte Vecchio a Firenze

Nel suggestivo chiostro della Basilica della SS. Annunziata di Firenze si è svolta il 7 settembre la cerimonia di premiazione del “Premio Ponte Vecchio”, conferito, tra gli altri, anche all’avvocato mazarese Antonio Giulio Alagna dell’omonimo Studio legale AGA. L’avvocato, fondatore dell’omonimo studio legale, oltre che a Mazara del Vallo opera anche a Pozzuoli (Napoli) e…

Dettagli

Uscire dalla crisi d’impresa

Qual è la ricetta per uscire dalla crisi della propria impresa? Molti dibattiti, molti concetti, molte attese. Forse prima di tentare di trovare la risposta giusta occorre chiarirci le idee sul ruolo dell’impresa e dell’imprenditore. Guardarsi dentro, oltre che guardare fuori. A livello macroeconomico per crisi s’intende, sostanzialmente, una riduzione del PIL (prodotto interno lordo…

Dettagli

Assetti organizzativi, Controllo di Gestione e Crisi d’impresa: il concetto di crisi

a cura di: Francesco Raccichini* Che cosa s’intende per “crisi d’impresa”? In termini giuridici, il nuovo codice della crisi definisce la crisi d’impresa (sostanzialmente) come quello stato in cui la stessa non riesce a far fronte alle proprie obbligazioni (pagamenti). Le nuove norme (e la maggior parte degli addetti ai lavori) individuano alcuni strumenti e delle…

Dettagli

Assetti organizzativi, Controllo di Gestione e Crisi d’impresa: l’azienda “fallisce per cassa”?

Dal 2019, anno in cui è entrato in vigore il Codice della Crisi, il dibattito sul tema degli Assetti Organizzativi, nella maggior parte dei casi, si è appiattito sugli aspetti finanziari della crisi d’impresa. In particolare ci si è focalizzati quasi sempre sull’individuazione, il monitoraggio e l’analisi delle sole variabili prettamente finanziarie esprimenti le performance…

Dettagli

Ristrutturazione trasversale, sì con il voto della classe svantaggiata

Giuseppe Acciaro, Alessandro Turchi, Soci Studio Acciaro & Associati S.t.p. In caso di mancata approvazione dei creditori nell’ambito del concordato preventivo in continuità aziendale, il Tribunale può omologare lo strumento solo qualora ricorrano congiuntamente le quattro condizioni declinate dall’art. 112, comma 2, CCII, il quale disciplina il c.d. meccanismo del cross-class- cram-down o ristrutturazione trasversale.…

Dettagli

Composizione negoziata e autorizzazione del Tribunale alla richiesta di finanziamenti prededucibili

L’apporto di nuova finanza si rende necessario per il superamento dello stato di crisi, anche attraverso la composizione negoziata della crisi. Il Legislatore considera, quindi, la continuità economico-finanziaria quale elemento determinante per garantire la prosecuzione dell’attività d’impresa e consentire il buon esito delle trattative. Tale elemento non si pone in contraddizione con la necessità di…

Dettagli

Misure protettive e cautelari nell’ambito della composizione negoziata della crisi di impresa

QUI l’ordinanza del Trib. Varese, 24 aprile 2023. L’ordinanza 24 aprile del Tribunale di Varese viene segnalata perché offre un’interessante disamina dei presupposti oggettivi e soggettivi necessari per ottenere la conferma delle misure protettive tipiche e, soprattutto, un approfondimento sui requisiti per la concessione delle misure cautelari atipiche nell’ambito di una procedura di composizione negoziata…

Dettagli

Srl, adeguati assetti e decisioni dei soci

L’art. 2086 c.c. sottolinea l’importanza dell’adozione di adeguati assetti organizzativi e stabilisce che tali assetti devono essere predisposti dagli amministratori e sottoposti alla vigilanza dell’organo di controllo al fine di rilevare tempestivamente la crisi e preservare la continuità aziendale. A tal proposito si è esposto anche il nuovo Codice della Crisi d’Impresa, in vigore dal…

Dettagli