Webinar VIAGGIO NEL DIRITTO DELL’ARTE | 11 ottobre 2023

L’Avv. Giorgia Colombo, dello Studio Legale e Tributario DDC e Partner 24 Ore, interverrà, insieme all’Avv. Martina Ferrin, al webinar di UPEL Cultura dell’11 ottobre 2023, dalle ore 9:30 alle 11:30, dal titolo: “Viaggio nel diritto dell’arte: dalle Due Diligence nella fase di acquisto alla tutela dei beni culturali in Italia”. PRESENTAZIONE E OBIETTIVI L’arte,…

Dettagli

La creazione di una parodia necessita dell’autorizzazione del titolare dei diritti sull’opera?

La realizzazione di una parodia necessita dell’autorizzazione da parte del titolare dei diritti sull’opera originale? Parodia, elaborazione dell’opera, plagio e diritto di critica incontrano Zorro! La risposta al quesito richiama i concetti giuridici sopra riportati nonché il celebre eroe mascherato. Quest’ultimo, infatti, è stato al centro della causa tra la società titolare dei diritti (che…

Dettagli

Direttiva Copyright: perché è così importante per il caso Meta – Siae?

L’oggetto di questo articolo è ormai noto: a gennaio 2023 è scaduta la licenza con cui Siae dava in concessione a Meta l’utilizzo dei brani presenti all’interno del proprio repertorio; di quei brani, cioè, affidati alla gestione e intermediazione di Siae. Si è pertanto resa necessaria una nuova licenza, indispensabile affinché sulle piattaforme Meta possano…

Dettagli

E’ tutelabile un’immagine generata con un software?

L’immagine creata con l’utilizzo di un software è un’opera dell’ingegno? La risposta a molti apparirà banale: sì. Eppure qualcuno ha messo in dubbio la titolarità dei diritti d’autore, spettanti all’architetta C.B., su un’immagine dalla stessa creata per mezzo di un software tramite l’applicazione di un filtro “frattale”. Vediamo il perché di tali dubbi, come sono…

Dettagli