Adeguati Assetti Organizzativi: riflessioni dopo il Tavolo di Confronto

Alla luce dell’interessante dibattito emerso nel corso del Tavolo di Confronto “ADEGUATI ASSETTI ORGANIZZATIVI –  Cosa si intende per adeguati assetti organizzativi? Teoria e pratica delle regole nell’Economia Aziendale delle micro-PMI”, svoltosi lo scorso 20 settembre, il Dott. Francesco Raccichini, che ne è stato il Relatore, condivide le seguenti osservazioni: – la prima cosa che…

Dettagli

WEBINAR Adeguati assetti e principi ESG – 3 ottobre 2023 h.18.00

Gianandrea Toffoloni, Dottore Commercialista e partner di Partner 24 Ore, introdurrà e modererà il webinar Il raccordo tra gli adeguati assetti e il pre-assessment di sostenibilità ESG del 3 ottobre p.v. dalle ore 18.00 alle 19.30 organizzato dall’Associazione Eurodefi (di cui è Presidente), d’intesa con Atema e con la collaborazione di Eftilia STP Benefit, business partner…

Dettagli

Aspetti economici e dettagli per l’ottimizzazione della manovra transizione 4.0

A cura di: Francesco Leo* Credito d’imposta ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, design e ideazione estetica Personale altamente qualificato Con il termine “personale altamente Qualificato”, si intendono le spese relative a soggetti di età non superiore a 35 anni, al primo impiego, in possesso di un titolo di dottore di ricerca o iscritto ad un…

Dettagli

Assetti organizzativi: una novità?

a cura di: Francesco Raccichini – Studio Raccichini Consulenza di Direzione aziendale E’ assodato nella dottrina economico aziendale che il concetto di assetto organizzativo di cui al 2° comma dell’articolo 2086 c.c., debba riferirsi al sistema azienda nel suo complesso, a tutti i suoi processi e meccanismi di funzionamento. Meccanismi e metodologie di funzionamento che…

Dettagli

Il rischio di credito e il business plan alla luce degli interventi del EBA

A cura di: dott. Giuseppe De Palma – Commercialista La struttura finanziaria delle imprese italiane, e in particolare delle piccole-medie a conduzione familiare è, da sempre, caratterizzata da una elevata dipendenza dal credito bancario. L’ingente indebitamento delle imprese nei confronti degli istituti di credito e il ruolo preponderante del debito rispetto al capitale di rischio,…

Dettagli

Adeguati assetti e corretta gestione del credito

Con l’entrata in vigore del codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza, è stato riformato anche l’art. 2086, co. 2, c.c. introducendo l’obbligo per le imprese italiane di dotarsi di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili. Cosa comporta tale obbligo? L’obbligo di dotarsi di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili comporta per l’imprenditore il dovere di…

Dettagli

8 giugno 2023 – HOLDING DATA – Seminario di formazione

Corso Torino 18 Professional Workshop, Società benefit che si occupa di formazione ed eventi del nostro Business partner Studio Girello, organizza,  in collaborazione con FederHolding, un Seminario di formazione gratuito destinato ad aziende e operatori, sulla tematica delle Holding.     Per informazioni e adesioni: Corso Torino 18 Professional Workshop srl Corso Torino 18 –…

Dettagli

Cosa è e a cosa serve la simulazione (modelli matematici di rappresentazione di un sistema) – Parte 3

Pubblichiamo il terzo e ultimo contributo. QUI il link per leggere il primo contributo QUI il link per leggere il secondo contributo Simulazione DES nell’ambito dello stampaggio plastica Nell’ambito di un reparto di stampaggio ad iniezione, la simulazione DES può essere utilizzata per modellare e analizzare il funzionamento delle presse, il setup relativo al cambio…

Dettagli

Nuove competenze distintive nell’ambito del controllo di gestione – Percorso formativo per la crescita manageriale e imprenditoriale a cura dello Studio Carabotto

Studio Carabotto, Castelli & Associati e l’associazione Crea BI, grazie alla collaborazione con l’ente accreditato SBS SIDE BY SIDE, promuovono il seguente percorso formativo per la crescita manageriale e imprenditoriale. Il percorso prevede l’intervento in Aula di professionisti nell’ambito della programmazione e controllo di gestione, professori universitari, imprenditori e manager di aziende di primaria importanza  che aiuteranno…

Dettagli