Riforma della giustizia tributaria: audizione in Senato dell’Avv. Maurizio Villani

Con piacere comunichiamo che l’Avvocato Maurizio Villani, lunedì 17 c.m. alle ore 18:00 è invitato a partecipare all’audizione  presso la 6ª Commissione Finanze e tesoro del Senato in merito alla riforma della giustizia tributaria e del processo tributario, in occasione del Disegno di legge delega di riforma fiscale (n. 797/2023). Con l’occasione, alla suddetta Commissione, farà…

Dettagli

L’onere della prova nel processo tributario

SOMMARIO 1. Considerazioni introduttive –  2. L’onere della prova nel processo tributario –  2.1 Ante riforma tributaria: art. 2697 c.c. – 2.2 Post riforma del processo tributario: il nuovo comma 5-bis dell’art. 7 D. Lgs. n. 546/92. – 3. Effetti della nuova normativa sulle presunzioni legali, semplici e giurisprudenziali. – 4. Orientamenti giurisprudenziali in tema di onere della prova ante…

Dettagli

In arrivo ulteriori modifiche alla giustizia tributaria

Nel 2022 si è fatto parecchio, a livello legislativo, per la riforma della giustizia tributaria (QUINTA MAGISTRATURA TRIBUTARIA). Infatti, la Legge n. 130/2022, in soli otto articoli, ha istituito un epocale riassetto dell’apparato organizzativo dei giudici tributari, introducendo anche significative disposizioni sulla disciplina del processo tributario, specie sul versante dell’istruttoria e soprattutto per quanto riguarda…

Dettagli

Il giudizio tributario in composizione monocratica alla luce della l. 130/2022 e delle modifiche introdotte dal d. l. 13/2023

Avv. Maurizio Villani e Dott.ssa Marta Zizzari – Studio Legale Tributario Villani  Premessa La competenza per valore del giudice monocratico Il limite di valore per la competenza del giudice monocratico La determinazione del valore della lite L’assegnazione al giudice monocratico, l’erronea attribuzione del ricorso e la rimessione della causa Il giudizio in composizione monocratica Svolgimento…

Dettagli

Definizione agevolata delle controversie tributarie. Estinzione del processo: attenzione alla trappola

La definizione agevolata delle controversie tributarie è prevista e disciplinata dall’art. 1, commi 186-205, della Legge n. 197 del 29/12/2022 (Legge di Bilancio 2023). Una volta che si rispettano tutte le condizioni previste dalla legge, per quanto riguarda le percentuali di definizione in base allo stato del giudizio, il contribuente deve osservare la seguente procedura:…

Dettagli

Convegno a Lecce sulle novità della Giurisdizione Tributaria

Mercoledì 21 dicembre alle ore 15.30 si svolgerà a Lecce, presso il Palazzo De Pietro, il convegno dal titolo: “Riforma della giurisdizione Tributaria. Tra novità operative e aspetti deontologici…in attesa dei condoni fiscali!” Tra i Relatori, il nostro Partner 24 Ore Avv. Maurizio Villani La partecipazione all’evento attribuisce 3 crediti formativi, di cui 2 in…

Dettagli