Le principali novità della delega fiscale

La Camera in seconda lettura, venerdì 04 agosto 2023, ha approvato definitivamente il Disegno di Legge Delega al Governo per la Riforma Fiscale. Di seguito si espongono sinteticamente le principali novità. A. PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO TRIBUTARIO NAZIONALE 1. La riduzione degli oneri documentali anche mediante il rafforzamento del divieto, per l’Amministrazione finanziaria, di richiedere…

Dettagli

Riforma della giustizia tributaria

Riportiamo le considerazioni introduttive del nostro Partner Avv. Maurizio Villani dello Studio Legale Tributario Villani, estratte da un suo interessante ed esauriente approfondimento sulla Riforma della giustizia tributaria con analisi e riflessioni sulle recenti modifiche introdotte dall’art. 18 del D.L. n. 75/2023 (in G.U. n. 144 del 22 giugno 2023). Per leggere l’articolo integrale cliccare…

Dettagli

Il difficile discrimen tra appalto di servizi e somministrazione illecita di manodopera: i risvolti fiscali e tributari

di: Avv. Maurizio Villani e Dott.ssa Ludovica Loprieno Commento a sentenza Cass. Pen, Sez. III, del 10 maggio 2023, n. 19595 “L’utilizzo di fatture per operazioni inesistenti che dissimulano un’attività illecita di somministrazione di manodopera, mascherata dalla conclusione di fittizi contratti di appalto  di servizi, si concreta in un‘operazione soggettivamente inesistente  stante il carattere dissimulato del…

Dettagli

Ulteriore riforma della giustizia tributaria – Prima parte

Riportiamo in due parti la relazione dell’Avv. Maurizio Villani intervenuto al Convegno “Le riforme fiscali” che si è tenuto l’ 8-9 giugno 2023 a Lecce. ULTERIORE RIFORMA DELLA GIUSTIZIA TRIBUTARIA – PRIMA PARTE CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE La Legge n. 130/2022 (pubblicata in G.U. n. 204 dell’01.09.2022, in vigore dal 16.09.2022) ha dato definitivamente il via alla…

Dettagli

Ulteriore riforma della giustizia tributaria – Seconda parte

Seconda Parte della relazione dell’Avv. Maurizio Villani intervenuto al Convegno “Le riforme fiscali” che si è tenuto l’ 8-9 giugno 2023 a Lecce. Link alla Prima parte PARTE SECONDA ULTERIORI PROPROSTE DI MODIFICHE LEGISLATIVE DA INSERIRE NELLA LEGGE DELEGA DELLA RIFORMA FISCALE Stante quanto chiarito, e con l’intento di completare in maniera totalitaria una reale…

Dettagli

Definizione agevolata delle controversie tributarie. Estinzione del processo: attenzione alla trappola

La definizione agevolata delle controversie tributarie è prevista e disciplinata dall’art. 1, commi 186-205, della Legge n. 197 del 29/12/2022 (Legge di Bilancio 2023). Una volta che si rispettano tutte le condizioni previste dalla legge, per quanto riguarda le percentuali di definizione in base allo stato del giudizio, il contribuente deve osservare la seguente procedura:…

Dettagli

“Tregua fiscale 2023”: ravvedimento speciale delle violazioni tributarie

Considerazioni introduttive. La Legge di Bilancio 2023 (Legge n. 197/2022) ha introdotto un’articolata casistica di sanatorie tese a consentire una vera e propria “tregua fiscale” ad ampio raggio. Trattasi di misure che il contribuente può utilizzare per sanare diversi tipi di irregolarità, caratterizzate da un percorso costituito da ben 12 sanatorie, vale a dire: definizione agevolata degli…

Dettagli

Gli accertamenti relativi al periodo d’imposta 2016 sono scaduti il 31.12.2022

L’applicazione del periodo di sospensione di 85 giorni dei termini di decadenza e prescrizione relativi all’attività di accertamento fiscale, inizialmente prevista dall’articolo 67 del D.L. 18/2020 (c.d. decreto Cura Italia), può ritenersi ormai superata in quanto detto periodo è ora ricompreso nel più ampio arco temporale in cui opera la proroga dei termini disciplinata dall’articolo…

Dettagli

Le principali definizioni agevolate fiscali in vigore dall’1 gennaio 2023

Pubblichiamo il quadro sinottico dal titolo  “Le principali definizioni agevolate fiscali “, predisposto dagli Avv.ti Maurizio Villani, Antonella Villani ed Alessandro Villani. Il quadro sinottico riassume schematicamente le principali disposizioni agevolative previste dalla Legge 29 dicembre 2022, n. 197, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 303 del 29 dicembre 2022 ed entrata in vigore l’1 gennaio 2023. Le disposizioni esaminate sono…

Dettagli