Privacy VS Security: è Falsa Dicotomia?
di Amedeo Leone – Leone Partners La pandemia ha dimostrato quanto siano diventati centrali i social media, le piattaforme di messaggistica e collaborazione durante la vita quotidiana delle…
Dettaglidi Amedeo Leone – Leone Partners La pandemia ha dimostrato quanto siano diventati centrali i social media, le piattaforme di messaggistica e collaborazione durante la vita quotidiana delle…
Dettaglidi SIGAP ITALPAGHE Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato, sul proprio sito internet, alcune slide che rappresentano il quadro completo delle misure per il lavoro e le politiche…
Dettaglia cura di ITALPaghe Fonte: Fiscal Focus Il decreto legge 21 ottobre 2021, n. 146, convertito con modificazioni nella legge 17 dicembre 2021, n. 215 pubblicata in Gazzetta Ufficiale il…
Dettaglidi Francesco Ugliano Partner ITALPaghe.com La legge di Bilancio per l’anno finanziario 2022, nel modificare il decreto legislativo n. 148/2015 sulle integrazioni salariali, ha istituito uno specifico strumento volto a sostenere…
Dettaglidi Anna De Luca Bosso Associate ITALPaghe Nota dell’Ispettorato del lavoro n. 29 dell’11 gennaio. Per il contrasto del lavoro irregolare e per meglio tutelare la salute e sicurezza…
DettagliLa problematica della prescrizione dei crediti dei lavoratori è stata oggetto, negli ultimi anni, di un vivace dibattito, originato dalle radicali modifiche apportate alla disciplina dei licenziamenti dalla L. 92/2012…
DettagliSi è tenuto oggi, giovedì 16, un nuovo appuntamento de IL PUNTO LAVORO. I membri del Comitato Scientifico sono Claudia Ogriseg con Alberto Tarlao dello Studio Legale Ogriseg di Udine, Laura…
Dettagli?????? ???? – ????? ?? ??????: ???????? ?? ?????! ⚠️ℕ?ℕ ??ℝ?? ?ℝ???ℝ? ??ℙℝ?ℙ?ℝ???⚠️ ? ?? ?????? ????̀ ????????????? ? Dal 15/10/2021. ? ???? ?? ?????? ?? ?? ? ?????? ??????…
Dettaglidi Michele Siliato – Consulente del Lavoro Appena quindici giorni dopo che l’ufficio comunicazione dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro sbandierava ai quattro venti la realizzazione di sostanziali tutele a favore dei lavoratori…
DettagliLe imprese sono tenute a rispettare le disposizioni dell’art. 4 L. n. 300/1970, nonché a fornire informazioni dettagliate circa ciascun dispositivo e le modalità di suo utilizzo. Può però succedere che la disciplina sui controlli a distanza sia stata rispettata, mentre quella in materia di privacy no perché non è stata resa l’informativa: la conseguenza è che i dati raccolti – magari fondamentali ai fini probatori e/o disciplinari – sono inutilizzabili. La medesima conseguenza si ha anche quando l’informativa è stata resa, ma non risulta adeguata o idonea a rappresentare le finalità e modalità del trattamento dei dati.
Dettagli