Certificazione e accreditamento nell’ottica del GDPR

Il 14 luglio 2021 il Garante per la Protezione dei Dati Personali (GPDP) e l’Ente Italiano di Accreditamento (Accredia) hanno pubblicato le Frequently Asked Questions (FAQ) in materia di “Accreditamento e Certificazione ai sensi del GDPR”, elaborate nell’ambito di una convenzione finalizzata allo scambio di informazioni riguardanti le attività di certificazione e accreditamento previste dal Regolamento UE 679/2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati.

Dettagli

La dichiarazione dei redditi è sempre ritrattabile: la Cassazione riconosce al contribuente un credito erroneamente non riportato in dichiarazione

Con la recente ordinanza della Cassazione n. 18405 del 30.6.2021, la Suprema Corte ha ribadito l’orientamento per cui la dichiarazione dei redditi ha natura di dichiarazione di scienza, per tale motivo ritrattabile ed emendabile anche in sede giudiziaria e anche in favore del contribuente.

Dettagli

Una possibile evoluzione della locazione turistica

Lo scopo di questa pubblicazione è riuscire a comprendere in che modo quello della locazione breve con finalità turistiche, che già oggi può ritenersi un settore del mercato turistico in grossa evoluzione e molto trainante, possa ottenere un deciso decollo, un valido sviluppo che si ritiene sia quello che passa attraverso un affrancamento dalle grosse piattaforme telematiche internazionali di prenotazioni turistiche

Dettagli

Chiarimenti in materia di IMU e TARI per gli immobili posseduti in Italia da soggetti non residenti titolari di pensione maturata in regime convenzionale

Il MEF-Dipartimento delle finanze (Direzione legislazione tributaria e federalismo fiscale) con la Risoluzione n. 5/DF dell’11 giugno scorso, ha fornito alcuni chiarimenti in tema di applicazione sia dell’Imu che della Tari sugli immobili posseduti a titolo di proprietà o usufrutto, da parte di soggetti titolari di pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l’Italia, residenti in uno Stato di assicurazione differente dall’Italia, ex art. 1, comma 48 della Legge di Bilancio 2021 (legge n.178/2020).

Dettagli