Il mediatore dovrebbe essere autorevole
Una breve riflessione sulla riforma processuale civile e tributaria, con riferimento all’istituto della mediazione.
DettagliUna breve riflessione sulla riforma processuale civile e tributaria, con riferimento all’istituto della mediazione.
DettagliGli strumenti classici, quali il testamento, la holding, la società semplice, non sempre si rivelano soluzioni efficaci. In tutti questi casi il trust può permettere di ottenere risultati decisamente migliori. Esso consente infatti al disponente di disciplinare in modo vincolante l’ineluttabile comunione ereditaria, evitando così conflitti che paralizzerebbero la gestione di patrimoni complessi come ad esempio aziende o beni produttivi.
Dettaglidi Federica Costantino e Ferruccio Sassone Esaminando la normativa italiana in materia di credito di imposta per attività di ricerca e sviluppo, ai sensi del D.L. 145/2013 ss.mm.ii. in combinato con…
DettagliDal prossimo 3 maggio il Punto del Lunedì vedrà qualche novità. Il terzo giovedì del mese sarà previsto un focus sul Contenzioso Tributario. La scaletta vede anche una nuova sezione,…
DettagliMartedì 27 aprile, si è svolto il webinar dal titolo “I rapporti di lavoro nel trasferimento d’azienda e di ramo d’azienda”. Relatore è stata Margherita Della Picca, partner dello Studio Associato De…
DettagliGiovedì 29 aprile, si è tenuto il consueto appuntamento con il Punto Impresa, coordinato da Fausta Tistarelli e Maria Cristina Corradini di Clelia Consult Continua il confronto sul Tema “Lo sviluppo commerciale delle Nostre Imprese…
DettagliCon l’approvazione parlamentare del PNRR e l’invio dello stesso alla Comunità Europea, si può dire che si è messa in moto, finalmente, la riforma fiscale e la contemporanea riforma della giustizia tributaria.
Entro al massimo due mesi è attesa la proposta del Parlamento che, secondo il PNRR, sarà la base della legge delega da approvare entro il 31 luglio 2021.
Dopo di che entrerà in campo la Commissione di esperti per la definizione dei decreti attuativi entro il 2022.
Quindi, entro il 31 luglio 2021, dovrà essere approvata la legge delega anche per la riforma della giustizia tributaria, ormai attesa da molti anni da tutti i contribuenti e professionisti.
Con questo mio articolo, si segnalano i principi ed i criteri direttivi per il riordino strutturale dell’organizzazione della giustizia tributaria. Chiunque voglia lasciare un commento a questa proposta può farlo nello spazio dedicato.
Redazione Il Sole 24 ORE – da Il Sole 24 ORE di giovedì 29 Aprile
Dettaglill progetto Partner 24 ORE, nato a fine 2019 con il coinvolgimento dei Commercialisti prima e degli Avvocati poi, si completa ora con i Consulenti del Lavoro, secondo il disegno strategico di creazione di un super…
DettagliL’appuntamento coordinato da SMRTAX prevede la seguente scaletta: PUNTO BILANCI Effetti moratoria Covid-19 sul bilancio 2020 Effetti in bilancio delle scelte sulla perdita di esercizio e conseguenze sulla fiscalità differita…
Dettagli