Autoriciclaggio e criptovalute: una convivenza possibile
Cass. pen., sez. II, 25 gennaio 2022, n. 2868 Con la sentenza n. 2868 depositata lo scorso 25 gennaio, la seconda sezione penale della Corte di Cassazione ha statuito che…
DettagliCass. pen., sez. II, 25 gennaio 2022, n. 2868 Con la sentenza n. 2868 depositata lo scorso 25 gennaio, la seconda sezione penale della Corte di Cassazione ha statuito che…
DettagliCon la recente sentenza n. 18413, depositata il 10 maggio 2022, la Quarta Sezione della Corte di Cassazione ha annullato con rinvio la decisione con cui la Corte d’Appello di…
DettagliL’emergenza ancora in corso derivante dalla pandemia Covid-19 e le possibili conseguenze della guerra russo-ucraina in Italia e nel mondo, le misure già adottate e quelle ulteriori che potrebbero venir…
DettagliCome noto, l’impiego irregolare di lavoratori subordinati comporta un illecito di natura permanente in quanto configura lavoro nero o sommerso. In particolare, l’illecito si realizza quando il datore di lavoro non provvede alla…
DettagliIn attuazione dell’articolo 1 comma 701 della legge 30.12.2021 n. 234 è stato pubblicato il decreto, stanziando 5 milioni di euro, che disciplina i limiti, i criteri e le modalità…
DettagliI regimi di capitalizzazione semplice e composta si differenziano per la diversa modalità di formazione degli interessi. Ormai è noto, a chi si occupa di contenzioso bancario, che ad attribuire…
DettagliSi è tenuto un nuovo appuntamento de IL PUNTO LAVORO. Punto odierno coordinato da: Avv. Claudia Ogriseg, Avv. Alberto Tarlao e il Dott. Dario Ceccato, con la partecipazione di ……
DettagliMercoledì 7 settembre – H. 15.00 – 16.00 TAVOLO DI CONFRONTO – Gli oneri probatori nella procedura di cartolarizzazione dei crediti e l’art.58 del T.U.B. (avv. Luigi Quintieri) La prova…
DettagliVendendo il vostro prodotto, quanta attenzione prestate alla sua consegna? Sembra una domanda di poca importanza, ma le decisioni in merito alla consegna comportano implicazioni che incidono molto su un’impresa…
DettagliOggi le imprese non possono permettersi di considerare il proprio mercato di riferimento circoscritto ai confini nazionali. Invero, per un’impresa italiana operare quanto meno a livello europeo dovrebbe ormai…
Dettagli