Carta Docenti: 500 euro riconosciuti anche ai supplenti
Il Tribunale di Padova, con sentenza n. 84/24, ha accertato il diritto del docente con contratto a tempo determinato a vedersi riconosciuta la c.d. Carta Docente di € 500.00 per…
DettagliIl Tribunale di Padova, con sentenza n. 84/24, ha accertato il diritto del docente con contratto a tempo determinato a vedersi riconosciuta la c.d. Carta Docente di € 500.00 per…
DettagliCommento a Corte di Cassazione, Sezioni Unite, Civile, Sentenza del 7 febbraio 2024, n. 3452 a cura di: Avv. Armando Pasqua La sentenza in esame fornisce interessanti spunti di riflessione,…
DettagliUna novità nell’Industria del Gaming e nel Diritto Negli ultimi anni, gli e-sports hanno sperimentato una crescita esplosiva, emergendo come un motore trainante nell’industria del gioco elettronico. Secondo le statistiche…
DettagliL’accessibilità è un principio fondamentale per garantire che le persone con disabilità possano partecipare pienamente alla vita sociale ed economica. L’European Accessibility Act (EAA), o Direttiva Europea sull’Accessibilità, rappresenta un…
DettagliIn un angolo del vasto palcoscenico della vita, si erge una figura solitaria, avvolta da una nube di sospetti e incertezze. Il cuore di un innocente, un’anima pura, si trova…
DettagliPubblichiamo la Seconda parte dell’articolo di Stefano Cavanna sul libro “Legittimità, interpretazione, merito. Saggi sulla Cassazione Civile” di Bruno Capponi (Dal libro “Legittimità, interpretazione, merito. Saggi sulla Cassazione Civile” di Bruno…
DettagliPubblichiamo la Prima parte di una recensione di Stefano Cavanna sul libro “Legittimità, interpretazione, merito. Saggi sulla Cassazione Civile” di Bruno Capponi (Dal libro “Legittimità, interpretazione, merito. Saggi sulla Cassazione Civile”…
DettagliRiportiamo un articolo dell’11 agosto 2023, a firma del nostro Partner Stefano Cavanna e Lorenzo Tordelli, pubblicato nel sito del Centro Studi Livatino: Lotta alla criminalità organizzata in Italia e…
DettagliL’edizione di quest’anno del test di ammissione alla facoltà di medicina ha sollevato preoccupazioni significative riguardo alla sua modalità di svolgimento e ai criteri di valutazione. In particolare, l’introduzione di una banca dati per…
Dettaglia cura di: Avv.Prof. Michele Miccoli e Dott.Prof.Giandomenico Mitidieri L’evoluzione della disciplina canonica è un percorso complesso e stratificato, che ha attraversato secoli di storia della Chiesa e del diritto, in…
Dettagli