Clausole di divergenza gestionale
A cura di Luca Ponti e Edoardo Tessari – Ponti & Partners Un tema che presenta profili di notevole interesse nell’ambito della “vita” societaria e della gestione sociale è certamente…
DettagliA cura di Luca Ponti e Edoardo Tessari – Ponti & Partners Un tema che presenta profili di notevole interesse nell’ambito della “vita” societaria e della gestione sociale è certamente…
DettagliUna notizia di interesse generale per i cittadini e gli operatori immobiliari. Il legislatore nazionale – integrando nel 2014 l’art. 16 comma 4 lettera d-ter) del testo unico dell’edilizia DPR…
DettagliCome noto la pandemia Covid con tutte le sue conseguenze normative, economiche e commerciali ha stravolto anche il settore della contrattualistica commerciale a causa dell’immediato inevitabile contrasto sorto tra il locatore (che intendeva mantenere inalterato il canone contrattuale) e il conduttore (che ne chiedeva la sospensione o la riduzione, quanto meno per i periodi di chiusura forzata dell’attività per i provvedimenti emergenziali).
DettagliL’analisi e valutazione del rischio è un tema che riguarda l’imprenditore in qualsiasi area della propria attività e non soltanto nel settore della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, ove è richiesto che vengano valutati i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori, parametrati sulla base del settore di appartenenza dell’impresa e della tipologia di mansioni svolte dai medesimi.
DettagliGli integratori alimentari sono sempre più diffusi e vedono l’Italia come uno dei principali produttori mondiali. Nel presente articolo si cercherà di dare qualche indicazione utile alle aziende che commercializzano…
DettagliL’art. 1 comma 1 , del D.L. n. 394/00, convertito dalla L. n. 24/01 (legge di interpretazione autentica della Legge 108/96), dispone che “ai fini dell’applicazione dell’art. 644 c.p. e dell’art. 1815 comma 2 cod. civ. “si intendono usurari gli interessi che superano il limite stabilito dalla legge nel momento in cui essi sono promessi o comunque convenuti a qualunque titolo indipendentemente dal momento del loro pagamento”, val quanto dire che la sola promessa di un elemento di costo del credito, ivi compreso, dunque, il tasso di mora non può non riverberarsi sull’equilibrio del contratto.
DettagliConcorrenza sleale nel food & beverage: che succede se, dopo anni di ricerche, o per puro caso, viene trovata la formula vincente per un prodotto originale, presentato al pubblico in modo geniale e un concorrente, subito dopo, lancia un proprio prodotto seguendo per filo e per segno la strategia dell’innovatore?
Dettagli?????? ???? – ????? ?? ??????: ???????? ?? ?????! ⚠️ℕ?ℕ ??ℝ?? ?ℝ???ℝ? ??ℙℝ?ℙ?ℝ???⚠️ ? ?? ?????? ????̀ ????????????? ? Dal 15/10/2021. ? ???? ?? ?????? ?? ?? ? ?????? ??????…
DettagliIl presente studio nasce da un contenzioso relativo ad una procedura di evidenza pubblica nella quale l’operatore economico difeso aveva presentato una cauzione provvisoria di cui all’art. 93 d.lgs. n.…
DettagliLA RIFORMA DELLA RISCOSSIONE (QUADRO SINOTTICO) di Maurizio Villani e Antonella Villani Indice: Premessa Lo stato attuale del sistema di riscossione: focus sugli importi dovuti in base alle cartelle Elementi…
Dettagli