La Riforma della Riscossione
LA RIFORMA DELLA RISCOSSIONE (QUADRO SINOTTICO) di Maurizio Villani e Antonella Villani Indice: Premessa Lo stato attuale del sistema di riscossione: focus sugli importi dovuti in base alle cartelle Elementi…
DettagliLA RIFORMA DELLA RISCOSSIONE (QUADRO SINOTTICO) di Maurizio Villani e Antonella Villani Indice: Premessa Lo stato attuale del sistema di riscossione: focus sugli importi dovuti in base alle cartelle Elementi…
DettagliGIOVEDÌ 14 OTTOBRE 2021 ore 9.00 presso HOTEL VIEST – VICENZA si terrà il webinar dal titolo”Famiglia – Patrimonio – Impresa. Dal rischio all’opportunità” Con: Carolina Benaglio – CEO di MYR Consulting…
DettagliGentilissimo Partner, le sottraggo un breve momento per presentarle una nuova iniziativa che spero possa interessarle. Ogni giovedì, dalle 14:00 alle 15:00, si terrà un nuovo appuntamento dal titolo IL PUNTO…
DettagliAlimenti per sportivi: quale disciplina si applica a questa particolare categoria di prodotti, o, meglio, a cibi e bevande ideati e pubblicizzati in maniera specifica per atleti, amatoriali o professionisti…
DettagliIl provvedimento di sospensione dei termini, di cui all’art. 20 comma 7 L. 44/1999 modificato dall’art. 2 della legge n. 3/2012, è un provvedimento emesso dal P.M. alla fine di…
DettagliL’Avv. Chiara Cognetti, esperta in diritto commerciale, consulente legale del Team Pocket Manager, analizza ora per noi la struttura di un contratto di franchising e ce ne svela i segreti,…
DettagliQuesta la vicenda. L’imputato aveva trasportato un carico con diverse tipologie di rifiuti, utilizzando la voce “metalli misti”, secondo la teoria, egli sosteneva, del cd. codice prevalente, in tal modo utilizzando nel formulario il codice che avrebbe meglio rappresentato l’oggetto del carico. Era poi emerso che i “metalli misti” costituivano una piccola parte del carico. Per cui, sotto questo aspetto, il formulario doveva ritenersi inesatto.
Ora, sinora, la giurisprudenza, in virtù di quanto disposto dall’art. 258, co. 4, T.U.A., si è orientata nel senso che le inesattezze, in un formulario relativo ad un codice non pericoloso, al più, costituiscono illecito amministrativo. Si segnala la novità della sentenza in commento, invece, perché afferma che, qualora il trasportatore utilizzi consapevolmente “un codice in realtà non pertinente”, il fatto integra il reato di cui all’art. 484 c.p (cfr. Cass. pen. n. 32604/2021).
l Tribunale di Catanzaro, con ordinanza posta in essere in sede di opposizione a precetto esperita dal fideiussore di una srl avverso il preavviso di iscrizione ipotecaria emesso dall’Agenzia delle Entrate e confermata anche in sede di reclamo in data 9 giugno 2021, si è occupato di una particolare questione quale quella della legittimità della riscossione mediante ruolo esattoriale del credito da parte della Banca Del Mezzogiorno-Mediocredito Centrale operante in qualità di Fondo Pubblico di Garanzia per piccole e medie imprese ex L. 662/1996 in un finanziamento chirografario erogato alla predetta srl da un Istituto Bancario.
DettagliParliamo dell’articolo 219, comma 5, del decreto legislativo n. 152/2006 – “Testo Unico in materia Ambientale” (T.U.A.), come riformato dal decreto legislativo n. 116/2020, concernente l’etichettatura obbligatoria ambientale sugli imballaggi di prodotti B2B (business to business) e B2C (business to consumer).
DettagliLa riforma strutturale della giustizia tributaria, che il Governo entro settembre intende adottare con legge delega, non solo è possibile ed auspicabile, ma rientra nella potestà legislativa prevista dalla Costituzione.
Dettagli