Seminario di diritto urbanistico – Terzo incontro
Pubblichiamo il terzo Video della serie “Seminario di Diritto Urbanistico”, a cura dell’Avv. Umberto Grella. In questo nuovo incontro viene trattato il tema dell’ambiente e del paesaggio
Pubblichiamo il terzo Video della serie “Seminario di Diritto Urbanistico”, a cura dell’Avv. Umberto Grella. In questo nuovo incontro viene trattato il tema dell’ambiente e del paesaggio
In questi giorni, dopo la sospensione della riscossione per pandemia Covid-19, i contribuenti stanno ricevendo la notifica di milioni di cartelle esattoriali che contengono gli interessi fiscali del 4% (art. 20 D.P.R. n. 602/1973 e art. 2 D.M. 21 maggio 2009).
Si è tenuto oggi, giovedì 4 novembre, un nuovo appuntamento de IL PUNTO LAVORO. I membri del Comitato Scientifico sono Claudia Ogriseg con Alberto Tarlao dello Studio Legale Ogriseg di Udine,…
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza destina alcune delle risorse ad operazioni di PPP in base alla consapevolezza che ogni progetto finanziato potrebbe, grazie anche alla collaborazione con il…
Si evidenzia che l’art. 182, 2° comma, c.p.c., nella formulazione introdotta dalla L. n. 69 del 2009, art. 46, comma 2 statuisce che il giudice che accerti un difetto di rappresentanza, assistenza o autorizzazione è tenuto a consentirne la sanatoria, assegnando un termine alla parte che non vi abbia provveduto di sua iniziativa, con effetti ex tunc, senza il limite delle preclusioni derivanti dalle decadenze processuali.
Pubblichiamo il quarto Video della serie “Seminario di Diritto Urbanistico”, a cura dell’Avv. Umberto Grella. In questo nuovo incontro viene trattato il tema della legge quadro urbanistica n. 1150/1942 e dei livelli…
a cura di Biagio Giancola e Letizia Di Nicolantonio Il 26 Ottobre u.s. la Direzione Generale del Terzo Settore e della responsabilità sociale delle imprese del Ministero del Lavoro e…
Si pagano gli oneri solo se si costruisce, anche dopo aver firmato una convenzione urbanistica; la causa del pagamento è nella legge, non nella convenzione che stabilisce solo il quomodo…
Un’impresa, un Ente, un qualsiasi soggetto giuridico, pubblico o privato, potrebbe essere ritenuto responsabile (oppure, al contrario, potrebbe dover agire per ottenere ristoro) dei danni causati dalle cose che ha…
Il Disegno di legge delega di riforma fiscale, che il Governo ha approvato il 05 ottobre 2021, prevede la riforma della riscossione esattoriale che, attualmente, penalizza fortemente il cittadino –…