Appalto pubblico servizio di ristorazione – Consiglio di Stato, V, 3.8.2021 n. 5711
Articolata decisione del Consiglio di Stato che affronta il caso di inammissibilità dell’offerta per presunta difformità di questa dagli atti di gara
DettagliArticolata decisione del Consiglio di Stato che affronta il caso di inammissibilità dell’offerta per presunta difformità di questa dagli atti di gara
DettagliLa recente sentenza della Corte dei Conti, Sez. Giur. regione Lazio, del 8 giugno 2021 n.509 fa chiarezza sulle modalità di affidamento degli incarichi ai legali del libero Foro.
DettagliIl Governo, per rispettare le tassative condizioni del PNRR, entro settembre 2021 deve presentare al Parlamento la legge delega di riforma strutturale della speciale giustizia tributaria, nell’ambito della generale riforma fiscale.
DettagliUn sistema complesso quasi inafferrabile che trova pochi riferimenti normativi e una tutela blanda. E’ indubbia la difficoltà anche tecnica di rilevamento delle emissioni odorigene per loro natura spesso discontinue, legate alla sensibilità di coloro che subiscono; sensibilità che tende anche ad assuefarsi. La tutela normativa è blanda e si disperde in qualche articolo del codice penale (art. 674 c.p.) e nell’art. 844 c.c. a cui si aggiunge l’intervento amministrativo di controllo delle i/emissioni.
DettagliQuando un’azienda del settore alimentare riceve una visita a sorpresa dei Carabinieri del NAS o di altre autorità competenti ad effettuare i controlli ufficiali, scatta il panico, o la frustrazione, o un atteggiamento di ostilità, finendo per commettere errori o per aggravare la propria posizione.
Ecco dunque un breve vademecum sulle corrette modalità di gestione di una simile evenienza.
Il 14 luglio 2021 il Garante per la Protezione dei Dati Personali (GPDP) e l’Ente Italiano di Accreditamento (Accredia) hanno pubblicato le Frequently Asked Questions (FAQ) in materia di “Accreditamento e Certificazione ai sensi del GDPR”, elaborate nell’ambito di una convenzione finalizzata allo scambio di informazioni riguardanti le attività di certificazione e accreditamento previste dal Regolamento UE 679/2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati.
DettagliCon la recente ordinanza della Cassazione n. 18405 del 30.6.2021, la Suprema Corte ha ribadito l’orientamento per cui la dichiarazione dei redditi ha natura di dichiarazione di scienza, per tale motivo ritrattabile ed emendabile anche in sede giudiziaria e anche in favore del contribuente.
DettagliI RAIF lussemburghesi, nati come un’opportunità, si sono definitivamente affermati come uno dei principali strumenti di accesso agli investimenti alternativi in Europa
DettagliLa Commissione Interministeriale MEF – Giustizia per la riforma della giustizia tributaria il 30 giugno 2021 ha terminato i lavori con la relazione finale, che ha inviato al Governo per la formazione della legge delega da inviare al Parlamento il 31 luglio 2021 per l’approvazione definitiva entro il 31 dicembre 2021.
DettagliLo scopo di questa pubblicazione è riuscire a comprendere in che modo quello della locazione breve con finalità turistiche, che già oggi può ritenersi un settore del mercato turistico in grossa evoluzione e molto trainante, possa ottenere un deciso decollo, un valido sviluppo che si ritiene sia quello che passa attraverso un affrancamento dalle grosse piattaforme telematiche internazionali di prenotazioni turistiche
Dettagli